x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Codice AAX Poste: il misterioso errore che blocca la tua Postepay. Come risolverlo in 3 mosse

Error

Se siete clienti Postepay, prima o poi, potrebbe esservi capitato di imbattervi nel frustrante messaggio “Autenticazione non andata a buon fine codice AAX”: siamo sicuri che ci sarete rimasti male, è una situazione decisamente antipatica o irritante.

Questo errore, apparentemente criptico, impedisce l’accesso al vostro conto o l’utilizzo della vostra carta Postepay, lasciandovi con la sensazione di essere bloccato senza una chiara spiegazione. Ma non temete: il codice AAX non è un mistero insolvibile, tutt’altro.

In questo articolo, esploreremo le cause di questo problema e vi guideremo passo dopo passo per risolverlo, permettendovi così di tornare a gestire le vostre finanze in modo rapido e senza stress. Ecco tutto quello che dovete sapere nel merito della questione.

Cos’è il codice AAX e perché compare?

Messaggio sul telefono
Smartphone che mostra la temuta scritta ‘ERROR’, rappresentazione visiva del blocco causato dal Codice AAX Poste sull’app Postepay

Il codice AAX è un errore di autenticazione che si presenta quando il sistema di Poste Italiane non riesce a verificare la vostra identità durante l’accesso all’app Postepay, al sito poste.it o all’app BancoPosta. Questo problema può bloccarvi completamente, impedendovi di controllare il saldo, effettuare pagamenti o gestire altre operazioni finanziarie. Le cause di questo errore sono molteplici e possono variare da problemi tecnici temporanei a errori legati al dispositivo o alle credenziali di accesso. Ecco alcune delle ragioni più comuni per cui potreste incorrere nel codice AAX:

  1. Problemi di connessione internet: una connessione instabile o debole può interrompere la comunicazione con i server di Poste Italiane, generando l’errore AAX;
  2. Cache corrotta: file temporanei accumulati nell’app Postepay o nel browser possono causare malfunzionamenti, inclusi problemi di autenticazione;
  3. Credenziali errate: anche un semplice errore di battitura nell’inserimento di username o password può portare al codice AAX;
  4. Problemi lato server: in alcuni casi, il problema non dipende da te, ma da un disservizio temporaneo dei sistemi di Poste Italiane, come manutenzione programmata o sovraccarico dei server;
  5. Dispositivo non riconosciuto: se stai tentando di accedere da un nuovo dispositivo o dopo un ripristino, il sistema potrebbe bloccare l’accesso per motivi di sicurezza;
  6. App o browser obsoleti: versioni non aggiornate dell’app Postepay o del browser possono causare incompatibilità con i sistemi di Poste Italiane.

Capire la causa esatta è il primo passo per risolvere il problema. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, il codice AAX può essere superato con pochi passaggi mirati. Di seguito, vi presentiamo le tre mosse fondamentali per affrontare e risolvere questo errore.

Verifica e ottimizza connessione e dispositivo

La prima cosa da fare quando incontrate il codice AAX è controllare la vostra connessione internet e il dispositivo che state utilizzando. Una connessione instabile o un problema tecnico sul vostro smartphone o computer possono essere la causa principale dell’errore.

  • Controllate la connessione internet: assicurati di essere connesso a una rete Wi-Fi stabile o di avere un segnale dati mobile forte. Prova ad aprire altri siti web o app per verificare se la connessione funziona correttamente. Se utilizzate una VPN, disattivatela temporaneamente, poiché potrebbe interferire con i server di Poste Italiane;
  • Aggiornate l’app Postepay: andate sullo store del vostro dispositivo (Google Play Store per Android o App Store per iOS) e verifica se è disponibile un aggiornamento per l’app Postepay. Una versione obsoleta potrebbe causare problemi di compatibilità.
  • Pulite la cache dell’app o del browser: se state utilizzando l’app Postepay, andate nelle impostazioni del vostro dispositivo, trovate l’app Postepay e selezionate l’opzione per cancellare la cache. Se accedete tramite browser, eliminate la cronologia e la cache (in particolare i cookie) dal menu delle impostazioni del browser. Questo passaggio può risolvere problemi legati a file corrotti o dati temporanei.
  • Prova un altro browser o dispositivo: se il problema persiste, provate ad accedere utilizzando un browser diverso (ad esempio, passate da Chrome a Safari) o un altro dispositivo. Questo può aiutarvi a capire se il problema è specifico del dispositivo o del browser che state utilizzando.

Dopo aver completato questi passaggi, riprovate ad accedere. In molti casi, un problema di connessione o cache è la principale causa del codice AAX, e queste semplici azioni possono risolverlo in tempi brevi.

Controlla le credenziali e pulisci la cache

Molti casi di errore AAX sono legati a credenziali errate o a problemi tecnici dell’app o del browser. Procedi così:

  • Verificate username e password: assicuratevi di inserire correttamente il tuo nome utente, la password e, se richiesto, il codice PosteID. Prestate attenzione a maiuscole, minuscole e caratteri speciali. Se avete dei dubbi, utilizzate la funzione “Password dimenticata?” sull’app o sul sito per reimpostare la vostra chiave di accesso;
  • Svuotate la cache dell’app: su Android, vai su Impostazioni > App > Postepay > Svuota cache. Su iOS, potresti dover disinstallare e reinstallare l’app per ottenere lo stesso risultato;
  • Aggiornate l’app Postepay: controllate che la vostra app sia aggiornata all’ultima versione disponibile su Google Play Store o App Store. Una versione obsoleta potrebbe causare problemi di compatibilità;
  • Provate un altro browser o dispositivo: se state accedendo tramite il sito di Poste Italiane, svuotate la cache del browser (ad esempio, Chrome o Safari) o prova un browser alternativo. In alternativa, tentate l’accesso da un altro dispositivo per escludere problemi specifici del vostro smartphone o computer.

Questi passaggi risolvono la maggior parte dei problemi legati a errori di autenticazione o malfunzionamenti tecnici locali. Se il problema persiste, è il momento di passare alla terza (e ci auguriamo, ultima!) mossa.

Contatta l’assistenza clienti di Poste Italiane

Stringa di dati informatici
Schermo con una stringa di codici informatici, emblema del mistero tecnico dietro l’errore AAX Poste e della sua risoluzione

Se le prime due mosse non hanno funzionato, è probabile che il problema sia legato a un blocco di sicurezza o a un malfunzionamento dei server di Poste Italiane. In questo caso, l’assistenza clienti è la vostra migliore alleata:

  • Chiamate il numero verde: contatta il servizio clienti Postepay al numero 800.00.33.22 (gratuito dall’Italia, disponibile 24/7) o al +39.02.8244.3333 se chiamate dall’estero. Tenete a portata di mano il tuo codice fiscale, il numero della carta Postepay e i dettagli del problema.
  • Descrivi il problema con precisione: spiega che stai riscontrando l’errore AAX e specifica se il problema si verifica sull’app, sul sito o su entrambi. Fornite dettagli su eventuali messaggi di errore aggiuntivi o attività recenti (ad esempio, tentativi di accesso da un nuovo dispositivo);
  • Verificate lo stato della carta: l’operatore potrebbe controllare se la vostra carta è bloccata o sospesa per motivi di sicurezza. In tal caso, potrebbe essere necessario fornire documenti di identità per sbloccarla;
  • Segnalate un possibile disservizio: se il problema è legato ai server di Poste Italiane, l’operatore può confermare se è in corso una manutenzione o un disservizio temporaneo e fornirvi una tempistica per la risoluzione.

Argomenti