Pulito, fresco e slanciato: questo è l’effetto di un bagno minimal. Che voi preferiate il moderno, lo scandinavo o il boho, il minimalismo si adatta a ogni stile, permettendo espressioni di design audaci o più contenute. La sua essenza si trova in piastrelle semplici, elementi d’arredo dalle linee pure, materiali dalle texture calde e un uso parsimonioso degli accessori decorativi. Ma non solo. Per puntare sulla massima semplicità, che comporta anche risparmi e un impatto ambientale ridotto, dovremmo anche utilizzare prodotti multiuso, fondamentali per una beauty routine semplice e a costo ridotto. Ecco tutto quello che devi sapere a riguardo.
Indice del contenuto
Cos’è un approccio “bagno minimal”
Bagno elegante e moderno in stile minimal chic con sanitari sospesi e rubinetteria nera opaca. Perfetto esempio di lusso essenziale
Abbracciare l’approccio minimalista in questa stanza delle nostre abitazioni non è solo una scelta di design – linee pulite, colori neutri e ordine visivo – ma una vera e propria filosofia che si estende alla nostra beauty routine e al nostro portafoglio. La chiave di volta sono in quest’ottica proprio I prodotti multiuso.
Ridurre il numero di flaconi, tubetti e vasetti non significa rinunciare alla cura di sé, al contrario. Significa selezionare con attenzione alleati di bellezza e igiene che, grazie alla loro versatilità, permettono di snellire la routine, liberare spazio prezioso (perfetto per il design minimalista che rifugge il disordine in vista) e, non meno importante, tagliare i costi. Meno acquisti corrispondono a un minor spreco e ad una maggior funzionalità.
I 20 prodotti multiuso indispensabili
Ma quali sono dunque i prodotti che non possono proprio mancare in questo angolo della casa e che si rivelano quotidianamente utilissimi? Ecco un breve recap.
Cura della persona
Questa sezione raggruppa gli essenziali che sostituiscono la maggior parte dei cosmetici specifici:
Olio di Cocco/Jojoba puro: perfetto come struccante (anche waterproof, cioè a prova di acqua), idratante corpo, olio da massaggio e impacco nutriente per capelli;
Burro di Karité puro: ideale per labbra screpolate, crema mani intensiva, trattamento per i talloni secchi e base per unguenti fai-da-te.
Balsamo per le labbra universale (in stick): oltre a idratare le labbra, può in alcuni casi essere usato per domare le sopracciglia o dare un tocco luminoso sugli zigomi (come illuminante);
Gel d’Aloe vera puro: eccellente doposole, lenitivo post-rasatura, primer leggero prima del trucco e gel fissante naturale per capelli ricci o mossi;
Aceto di mele: utilizzato diluito come tonico astringente per il viso (bilancia il pH), risciacquo acido per i capelli (li rende lucidi) e anticalcare.
Pulizia del viso e corpo
Una detersione e igiene efficace detersione e igiene passa per la scelta di formule solide e concentrate:
6. La classica saponetta di Marsiglia: un ottimo detergente corpo, mani e viso (per pelli non particolarmente sensibili), e all’occorrenza sgrassante efficace per i pennelli da trucco;
7. Shampoo solido neutro: shampoo, bagnoschiuma e sapone mani tascabile (perfetto per i viaggi, considerato che molti aeroporti ancora hanno limitazioni sui liquidi);
8. Argilla verde ventilata: maschera viso purificante, detergente per il corpo (mescolata con acqua) e talco per assorbire l’umidità (es. per i piedi);
9. Bicarbonato di sodio: da utilizzare come scrub corpo delicato (mescolato al sapone) o deodorante naturale per ambienti. Attenzione: si sconsiglia l’uso come sostituito del dentifricio, perché potrebbe intaccare lo smalto dei denti;
10. Idrolato (es. rosa o lavanda): da utilizzare come tonico per il viso, fissante delicato per il trucco, profumo corpo leggero;
11. Acqua micellare: detergente viso, struccante occhi delicato e tonico leggero, che riduce la necessità di avere tre flaconi separati.
12. Crema Idratante neutra (senza profumo): un prodotto da viso per il giorno o la notte, un’ottima base per il trucco, una crema mani d’emergenza e, infine, un valido lenitivo leggero post-ceretta.
13. Vasellina pura (o un equivalente vegetale): una valida protezione per la secchezza delle labbra, un illuminante per palpebre e zigomi oppure ancora un ammorbiditore per cuticole e unghie;
14. Olio essenziale di lavanda: da usare rigorosamente diluito (puro può essere molto pericoloso) lo potete aggiungere all’acqua del bagno come rilassante oppure come profumatore naturale per armadi e asciugamani;
15. Salviette in microfibra riutilizzabili: sostituiscono i dischetti di cotone usa e getta per la rimozione del trucco e l’applicazione del tonico. Un’ottima opzione salva-ambiente.
Prodotti per capelli
Per quanto riguarda la detersione e la cura della nostra chioma possiamo puntare sui seguenti prodotti:
16. Balsamo solido: districante capelli, crema da rasatura (crea una barriera lubrificante), crema mani d’emergenza;
17. Olio essenziale di tea tree: poche gocce nello shampoo come purificante del cuoio capelluto, spot treatment per brufoli (diluito) e igienizzante naturale per gli spazzolini da denti;
18. Fecola di patate o amido di mais: eccellente shampoo secco (assorbe il sebo), opacizzante per il viso (al posto della cipria) e polvere per depilazione a cera;
19.Olio di ricino: rinforzante per ciglia e sopracciglia, booster per impacchi capelli, lucidante per unghie;
20. Pennello Kabuki (o una spazzola tonda): strumento unico per applicare cipria, fard, terra o per sfumare i prodotti.
20 prodotti multiuso e relativo costo medio annuo: una tabella riassuntiva
Uno stile di vita semplice e minimalista, orientato al multiuso, è in grado di farci risparmiare cifre importanti a fine anno. Ovviamente i prezzi dei prodotti che possiamo acquistare e posizionare nel nostro bagno varia enormemente, ma nella tabella seguente proveremo a sviluppare delle stime di massima su quanto il loro uso possa impattare a livello del nostro budget.
Doposole, post-rasatura, primer, gel fissante per capelli
€12
€60
€48
Aceto di mele
Tonico viso, lucido capelli ma anche anticalcare
€8
€50
€42
Sapone di Marsiglia
Bagnoschiuma, detergente viso
€10
€55
€45
Shampoo solido neutro
Shampoo
€15
€30
€15
Argilla verde ventilata
Maschera viso
€10
€35
€25
Bicarbonato di sodio
Scrub corpo
€5
€25
€20
Idrolato (es. rosa o lavanda)
Tonico viso, fissante trucco
€15
€45
€30
Acqua micellare
Detergente viso, struccante
€15
€45
€30
Crema idratante
Crema lenitiva e protettiva
€20
€80
€60
Vasellina pura
Balsamo labbra, olio per le cuticole
€5
€20
€15
Olio essenziale
Rilassante ambienti o profumatore per il bagno
€10
€30
€20
Salviette in microfibra
Dischetti per la detersione viso
€10
€30
€20
Balsamo solido
Balsamo o crema mani
€15
€40
€25
Olio essenziale di tea tree
Purificante capelli, trattamento acne, igienizzante. Da usare sempre diluito in acqua!
€10
€30
€20
Fecola di patate
Shampoo secco, cipria ppacizzante,
€5
€35
€30
Olio di ricino
Siero ciglia/sopracciglia, booster capelli, lucidante per le unghie
€10
€40
€30
Pennello Kabuki
Da usare per Fard, cipria o terra
€15
€45
€30
TOTALE ANNUO STIMATO
Circa €248
Circa €840
Circa €592
Quanto si risparmia con un bagno minimal
Interno bagno minimalista e luminoso con ampia finestra, mostrando come la luce naturale esalta l’ordine e lo spazio libero
Ecco dunque che, alla luce di quanto spiegato in precedenza, in un anno potrebbe essere possibile risparmiare diverse centinaia di euro puntando un bagno minimal, che includa tutti i prodotti essenziali per la cura del corpo e di questo spazio intimo delle nostre abitazioni. Ancora una volta, in ogni caso, è necessario ricordare che il risparmio nel concreto può variare enormemente da individuo a individuo.