Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Quali debiti non vanno in prescrizione?

quali debiti non vanno in prescrizione

La prescrizione dei debiti è un argomento complesso ma fondamentale da comprendere per le sue implicazioni sia economiche che legali. In questo articolo parleremo di quali debiti non vanno in prescrizione. In generale, la maggior parte dei debiti, derivanti da contratti o atti illeciti, sono soggetti a prescrizione entro un certo periodo di tempo. Solitamente, i debiti contrattuali si prescrivono in dieci anni, ma ci sono anche eccezioni a questa regola, come vedremo successivamente. Si tratta di casi molto specifici, scopriamoli nel seguente articolo.

Cosa significa prescrizione del debito?

La prescrizione del debito è un principio legale che stabilisce un limite di tempo entro il quale il creditore può far valere i propri diritti per il recupero di un debito. In altre parole, se un debitore non paga un debito entro il periodo di prescrizione specificato dalla legge, il creditore non può più intentare azioni legali per richiedere il pagamento del debito.

La prescrizione è una forma di protezione per i debitori, poiché impedisce che debiti vecchi o dimenticati diventino perseguibili all’infinito. D’altra parte, la prescrizione non significa che il debito venga annullato o cancellato automaticamente. Il debitore rimane moralmente obbligato a pagare il debito, ma il creditore perde il diritto di perseguire legalmente il recupero.

Quali debiti non vanno in prescrizione? Quasi tutti i debiti si prescrivono, ma esistono delle eccezioni

Termini di Prescrizione Comuni

Prima di esaminare quali debiti non vanno in prescrizione, è utile comprendere i termini di prescrizione più comuni. I debiti derivanti da contratti generalmente si prescrivono entro dieci anni, ma vi sono eccezioni che vale la pena conoscere:

  • Prestazioni di professionisti come medici e avvocati, bollo auto: prescrizione di 3 anni;
  • Pagamenti periodici, annuali o frazioni più brevi come abbonamenti, interessi bancari, bollette telefoniche, canoni di locazione: prescrizione di 5 anni;
  • Bollette di luce, gas e acqua: prescrizione di 2 anni;
  • Provvigione degli agenti immobiliari: prescrizione di 1 anno;
  • Compensi degli insegnanti privati: prescrizione di 1 anno;
  • Prezzo delle camere d’albergo: prescrizione di 6 mesi;
  • Stipendio e TFR dei lavoratori dipendenti a partire dalla cessazione del rapporto di lavoro: prescrizione di 5 anni.

Anche per i debiti derivanti da atti illeciti, il termine di prescrizione è di 5 anni. Tuttavia, ci sono eccezioni anche in questo caso. Ad esempio, il risarcimento del danno causato da una conduttura che provoca infiltrazioni si prescrive in 5 anni. Nel caso di reati come la diffamazione, il termine di prescrizione è anch’esso di 5 anni, a meno che il reato non preveda un termine più lungo. È importante notare che nel caso di incidenti stradali, il termine di prescrizione è di 2 anni.

Quali Debiti non Vanno in Prescrizione

Sebbene, come abbiamo visto parlando di quali debiti non vanno in prescrizione, la maggior parte dei debiti sia soggetta a una fine, esistono situazioni in cui il debito, nonostante la prescrizione, rimane valido. Queste sono le principali circostanze da considerare:

  • Interruzione della prescrizione Quando il creditore invia una diffida di pagamento o un sollecito al debitore, il termine di prescrizione viene azzerato e ricomincia a decorrere da capo. Inoltre, se il debitore riconosce il debito in modo esplicito o implicito, ad esempio con una dichiarazione di ammissione del credito o una richiesta di dilazione o saldo e stralcio, la prescrizione viene interrotta e il termine di prescrizione ricomincia da quel momento. Ciò significa che se il creditore intraprende le azioni adeguate durante il periodo di interruzione, il debito può rimanere valido a tempo indeterminato.
  • Debiti soggetti a una specifica disposizione legale: Alcuni tipi di debiti non sono soggetti a prescrizione a causa di specifiche disposizioni legali. Ad esempio, i debiti verso lo Stato, come tasse o multe, generalmente non si prescrivono. Allo stesso modo, i debiti derivanti da obblighi di mantenimento dei figli o da sentenze giudiziarie di solito non hanno una data di scadenza.
  • Debiti garantiti da un’ipoteca o pegno: Se un debito è garantito da un’ipoteca o pegno su un immobile, il creditore conserva il diritto di far valere il debito anche se il termine di prescrizione è scaduto. In questo caso, il creditore può avviare procedure di esecuzione forzata o vendere il bene pignorato per recuperare il debito.
  • Multe e sanzioni penali: I debiti derivanti da multe o sanzioni penali non si prescrivono. Questi debiti devono essere pagati e possono essere oggetto di azioni legali da parte dello Stato per il recupero dei fondi dovuti.

È importante notare che le leggi sulla prescrizione dei debiti possono variare da Paese a Paese e dipendono dalle normative locali.

Quali debiti non vanno in prescrizione? Se prima del decorrere della prescrizione il creditore invia un avviso, la decorrenza si azzera

Azioni legali e raccolta dei debiti

In realtà è difficile stabilire a priori quali debiti non vanno in prescrizione, anche se un debito è soggetto alla prescrizione, il creditore può comunque intraprendere azioni legali per cercare di recuperare il pagamento. Anche se il diritto di far valere il debito può essere compromesso, il creditore può inviare solleciti di pagamento, utilizzare agenzie di recupero crediti o intraprendere azioni legali come l’ottenimento di un decreto ingiuntivo. In alcuni casi, i creditori possono anche cercare di negoziare accordi di pagamento con i debitori al di fuori dei termini di prescrizione al fine di raggiungere un accordo. È sempre consigliabile una gestione dei propri debiti oculata per evitare di incorrere i multe, sanzioni, azioni legali e per non creare un ulteriore debito.

Debiti che non vanno in prescrizione: eccezioni

I debiti che non vanno in prescrizione sono solitamente legati a diritti non economici, come il diritto alla privacy, alla salute e alla reputazione.

Nonostante la prescrizione sia la regola generale per la maggior parte dei debiti, esistono alcune eccezioni. Tra queste, vi sono i debiti derivanti da diritti indisponibili, che riguardano questioni di grande importanza come il diritto alla vita, alla salute o alla libertà di pensiero. Inoltre, i diritti legati allo status familiare, come l’assistenza morale e materiale del coniuge o il mantenimento dei figli, non si prescrivono mai. Alcuni esempi includono anche il diritto a pensioni di invalidità o il diritto a prestazioni di assistenza sociale. Questi tipi di debiti sono considerati di natura prioritaria e non sono soggetti alla prescrizione.

Argomenti