Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Calcola l’estinzione anticipata del mutuo in 3 facili mosse

monete e banconote

I mutui stanno salendo ed è sempre più difficile trovare un mutuo valido. Chi è riuscito a trovare casa ha ottenuto un mutuo che ha un tasso di interesse elevato, anche quando ha approfittato di incentivi come i mutui per giovani under36. Così in tanti pensano all’estinzione anticipata del mutuo, una formula che permette di pagare in un’unica soluzione quanto manca per poter ottenere la chiusura del mutuo. Questa soluzione non è sempre possibile, ma se hai pagato già il 60% del mutuo e te ne vuoi liberare è una scelta praticabile. Prima di capire come procedere, scopri in questa guida quando conviene e come funziona il tutto.

Quanto risparmio con l’estinzione anticipata del mutuo

Quanto risparmio con l'estinzione anticipata del mutuo
Casa

Il risparmio dell’estinzione anticipata del mutuo si applica sugli interessi. Infatti, quando paghi le rate del mutuo una parte dell’importo è la quota degli interessi. L’estinzione anticipata elimina il diritto della banca di ottenere il pagamento degli interessi per la parte mancante, perché semplicemente questi interessi non maturano. Questo è il motivo per cui alcune banche non accettato la formula dell’estinzione anticipata in alcuni casi.

L’estinzione anticipata può essere totale o parziale. In quella totale, paghi la quota capitale che manca per completare il pagamento del prestito e le eventuali penali. Con la nuova normativa le penali sono state azzerate, ma alcuni istituti di credito possono indicare la penale come spesa accessoria inserendola tra le spese per portare avanti la pratica. Questo costo è variabile dallo 0,5% all’1,5% della parte che manca, quindi conviene sempre chiedere in banca quali sono le operazioni da fare prima di procedere.

Se l’estinzione è parziale, l’obiettivo è ridurre l’importo della rata. Cosa succede? Richiedi alla banca se puoi anticipare dal mutuo una somma calcolata in anticipo. L’istituto di credito potrà decidere se valutare questa possibilità o no e, in caso di esito positivo, ricalcolerà le rate successive inserendo gli interessi nella parte mancante da pagare. La rata non risulterà più leggera per caso, ma solo perché la parte mancante sarà senz’altro inferiore all’importo del mutuo sul quale sono calcolati gli interessi iniziali.

Per estinguere il mutuo devi inviare alla tua filiale di fiducia una raccomandata con ricevuta di ritorno dove richiedi un appuntamento in filiale per portare avanti questa procedura. Devi inserire anche carta di identità e tessera sanitaria. la banca potrà contattarti anche per telefono per confermarti l’appuntamento e capire come procedere insieme. Ricorda che poter chiedere l’estinzione anticipata serve aver riscattato l’ipoteca, altrimenti la devi riscattare durante la procedura.

Cosa si paga quando si estingue un mutuo

Cosa si paga quando si estingue un mutuo
Calcolo estinzione anticipata mutuo

Quando scegli di effettuare il calcolo dell’estinzione anticipata del mutuo e di procedere così con la pratica, paghi la quota capitale del mutuo, cioè l’importo ricevuto in prestito che manca più le eventuali spese accessori. Il calcolo si effettua in percentuale: per esempio, se ti mancano 10 mila euro per scontare il mutuo, dovrai calcolare la parte delle spese accessorie applicando la percentuale tra 0,5% e 1,5% in base alle condizioni applicate alla tua banca e aggiungerle alla quota capitale. Dopo il primo appuntamento in filiale, se accetti il preventivo che ti danno, riceverai una comunicazione per procedere con il pagamento. Riceverai poi ulteriore comunicazione che ti conferma la chiusura del contratto del mutuo.

Le 3 mosse per estinguere il mutuo

Le 3 mosse per estinguere il mutuo
Calcolo

Quali sono le 3 mosse facili che ti permettono di calcolare l’estinzione anticipata del mutuo?

  1. Calcola quanto hai pagato finora per il tuo mutuo. Verifica sul contratto qual è il tasso di interesse applicato al tuo mutuo. Somma gli importi di tutte le rate pagate e da questa somma calcola la percentuale di interesse. Sottrai il risultato dalla somma delle rate pagate e otterrai la quota capitale che hai pagato fino a questo momento. Poi applica la stessa percentuale all’importo totale del mutuo, per capire qual è la quota capitale totale se non è inserita nel contratto. Sottrai dall’importo totale del mutuo il risultato degli interessi sul mutuo. Poi sottrai da questo risultato la somma il primo risultato della sottrazione tra le rate pagate e la percentuale di interessi. Otterrai quanto ti manca ancora da pagare. Così avrai un’indicazione valida per decidere se estinguere il mutuo e se procedere a un’estinzione totale o parziale.
  2. Calcola le spese accessorie che potrebbero essere applicate a questa operazione. Applica la percentuale che trovi nel contratto del mutuo per l’estinzione anticipata e applicala al risultato che hai appena ottenuto. Otterrai quanto devi pagare in totale.
  3. Effettua ulteriori calcoli al tuo appuntamento con la banca per procedere all’estinzione anticipata del mutuo. Infatti, la banca potrà fare dei controlli su quanto manca da pagare e dovrà riscattarti la quota che hai pagato per la copertura assicurativa. Così avrai la certezza del costo totale applicato a questa tua operazione.

Il calcolo non è complicato, ma è importante effettuarlo con la banca anche per capire come sarebbe il piano delle rate se decidessi di continuare a pagare senza estinzione anticipata. Se hai bisogno di pagare una rata più bassa, ti consigliamo di richiedere una rinegoziazione del mutuo piuttosto che un’estinzione anticipata.

Argomenti