x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Estate in città? 5 modi per divertirti spendendo meno di 10 euro al giorno

Prodotti per il mare

Con l’arrivo della bella stagione, milioni di italiani decidono di prendersi le tanto meritate ferie dopo un anno di sforzi sul posto di lavoro e di partire all’avventura alla ricerca di mete vacanziere sui litoriali, in montagna, al lago oppure nelle grandi metropoli piene di storia e opere d’arte. In ogni caso, anche a causa di prezzi ancora piuttosto alti e di una stagnazione a livello di stipendi, molte persone non riusciranno a lasciare la propria casa e dovranno passare l’estate in città.

Approfondimenti

Il fatto che si debbano trascorrere i mesi estivi “a chilometro zero” non significa che non ci si possa divertire, anche molto, da soli o in compagnia, con una spesa contenuta. Vediamo qui di seguito in che modi.

5 attività estive sotto i 5 euro al giorno

Alcune attività richiedono certamente un investimento economico importante, pensiamo per esempio a certi sport o all’entrata in parchi di divertimento. Altre invece, sono davvero alla portata di qualunque tasca. Scopriamo insieme quali sono!

Pic nic nei parchi urbani con app per prenotare zone ombreggiate

Una ragazza con le braccia alzate
Pic nic, musei e molto altro ancora: ecco come passare l’estate in città con un budget limitato

Si potrebbe imbastire un pic nic economico portando cibo preparato a casa, come panini, insalate o frutta di stagione, per mantenere i costi sotto i 5 euro. In questo caso si possono utilizzare app gratuite come Park4Night, Yelp o Google Maps per trovare parchi urbani con aree picnic ombreggiate o tavoli disponibili.

In alcune città, app locali o siti municipali permettono di prenotare spazi pubblici gratuitamente o a costo zero. Il costo in questo caso è rappresentato praticamente solo dal cibo (es. 2-4 euro a persona): si tratta dunque di un’opzione perfetta per rilassarsi e godersi l’estate!

Visite a musei civici con ingressi gratuiti e scontati

Molti musei civici offrono giornate a ingresso gratuito o scontato, spesso la prima domenica del mese o in date specifiche (es. Settimana della Cultura in Italia). Sui social o sui siti web comunali si possono scoprire musei locali con accesso libero o tariffe ridotte sotto i 5 euro.

Ad esempio, musei come il Museo Civico di Storia Naturale a Milano o il Museo di Roma a Trastevere spesso propongono delle giornate gratuite.

Cinema all’aperto e rassegne gratuite

Molte città organizzano proiezioni cinematografiche gratuite in parchi, piazze o cortili durante l’estate, come le rassegne “Cinema sotto le stelle” o festival locali. App come Eventbrite, Meetup o siti comunali possono aiutarci a trovare eventi gratuiti nella nostra zona, ad esempio proiezioni a Villa Borghese a Roma o al Parco Sempione a Milano, o ancora in Piazza Maggiore a Bologna. Il costo in questo caso si può aggirare tra gli 0 e i 3 euro circa (es. per un caffè o trasporto locale).

Escursioni urbane con app tipo Questo o izi.Travel

Un’altra opzione è rappresentata dai tour guidati gratuiti tramite app come Questo o izi.Travel, che offrono itinerari audio e mappe interattive per scoprire monumenti, vicoli nascosti e curiosità storiche. Con questi strumenti si possono scaricare i tour gratuiti prima di uscire, scegliendo percorsi a piedi in zone come il centro storico o quartieri meno noti. Alcune app offrono persino cacce al tesoro o quiz gratuiti per rendere il tour più divertente. Il costo in questo caso si aggira intorno ai 0-3 euro (es. per trasporto locale o per un piccolo spuntino).

Abbonamenti giornalieri alle piscine comunali

Molte piscine comunali in Italia offrono ingressi giornalieri a prezzi accessibili, spesso sotto i 5 euro. Orari e tariffe si possono tenere d’occhio sui siti ufficiali dei comuni o tramite app come per esempio Milanosport (nel caso di Milano) o SportClubby per prenotare l’accesso al nuoto libero.

Ad esempio, a Torino, l’ingresso giornaliero ridotto per residenti fino a 15 anni, studenti fino a 25 anni e over 60 è di 4,50 euro nei giorni feriali, e gratuito per ragazzi 14-19 anni con la Torino Sport Card (soggetta a disponibilità). A Milano, l’ingresso singolo è di circa 7 euro, ma ci sono sconti per residenti o fasce orarie specifiche.

Come organizzare la spesa settimanale in base alle attività

Ricordiamo che è sempre molto importante pianificare la spesa settimanale per le proprie attività estive mantenendo i costi sotto i 5 euro al giorno e ottimizzando gli ingredienti per le attività come pic nic o escursioni. Vediamo cosa c’è da sapere riguardo al budget che andrebbe fissato quotidinamente.

Budget giornaliero fisso

Stabilire un budget giornaliero di 5 euro per le attività estive è semplice con un po’ di pianificazione. Ci si può per esempio affidare ad app come YNAB o Money Manager per monitorare le spese e destinare i fondi a priorità come cibo, trasporti o ingressi.

Risparmio smart con sconti e cashback

Si può pensare di massimizzare il proprio budget estivo di 5 euro al giorno sfruttando sconti e cashback per le proprie attività. App come Shopfully o Tiendeo ci aiutano a trovare offerte nei supermercati vicini, ideali per acquistare cibo economico per pic nic o spuntini (es. frutta o panini a soli 2-3 euro). App come Satispay o Revolut, inoltre, offrono cashback su acquisti in negozi o bar, permettendoci di risparmiare su un caffè o un gelato.

FAQ

Prodotti per il mare
Alcune app gratuite possono aiutarci ad orientarci nelle città d’estate, trovando le occasioni migliori

Ci sono app per trovare eventi gratuiti in città?

Assolutamente sì: come già anticipato, ne esistono diverse, molte delle quali sono assolutamente gratuite, soprattutto per quanto riguarda le loro funzionalità di base.

Quali sono le città più low cost d’estate?

Sicuramente non quelle più turistiche, come Roma, Venezia, Firenze o Milano. Valide alternative low cost sono rappresentate per esempio da Bari, Palermo, Ancona, Lecce, Cagliari, più a misura d’uomo ma altrettanto ricche di attrattive e cultura.

Argomenti