
Ancora pochi mesi e la Città del Vaticano tornerà ad essere nuovamente al centro del mondo, 25 anni dopo: nel 2025 è infatti in programma il Giubileo, uno degli eventi più importanti in assoluto della Chiesa cattolica. Sarà un anno a dir poco straordinario per la Città del Vaticano e ovviamente anche per tutta la capitale, che com’è ovvio creeà anche molte opportunità professionali. Scopriamo dunque insieme come fare per lavorare in Vaticano e quali possono essere le opportunità in questo senso.
Approfondimenti
La Città del Vaticano è il microstato più piccolo e famoso al mondo: la nazione conta appena 0,44 km di estensione e una popolazione di 825 abitanti, eppure al suo interno sono tante le posizioni che si possono svolgere e gli sbocchi lavorativi. Si tratta infatti di un luogo particolare, che offre molto più di quello che si potrebbe pensare.
Indice contenuto
Come si lavora in Vaticano

Secondo quanto specificato dal sito della Segreteria per l’Economia, lavorare presso la Santa Sede significa prendere parte a un’attività di fondamentale importanza per la Chiesa universale. Ogni collaboratore, indipendentemente dal ruolo o dall’incarico, contribuisce direttamente alla missione del Santo Padre nel suo ministero pastorale. Questa responsabilità si inserisce nell’antica tradizione della “sollecitudine per tutte le Chiese“, che animava giàil servizio degli Apostoli di Gesù Cristo e che continua oggi a essere un tratto distintivo del magistero papale.
All’interno della Santa Sede operano di conseguenza uomini e donne, per lo più religiosi ma anche molti laici, tutti consapevoli che il loro impegno non è un semplice lavoro, ma un vero e proprio strumento di servizio alla Chiesa. Questo incarico comporta una profonda responsabilità ecclesiale e richiede di essere vissuto con autentica fede e dedizione.
Come candidarsi
Per entrare a far parte della comunità di lavoro della Santa Sede, è possibile consultare le posizioni aperte attraverso il form online dedicato. Ogni candidato deve inserire tutte le informazioni richieste, comprese ovviamente le proprie competenze, le esperienze e le preferenze professionali.
Qualora non ci dovessero essere delle opportunità in linea con il proprio profilo, sarà comunque sempre possibile inviare una candidatura spontanea. In ogni caso, tutte le richieste saranno prese in considerazione esclusivamente se presentate tramite il modulo online ufficiale.
Le posizioni aperte
Ecco la lista delle attuali posizioni aperte presso la Santa Sede e tutti i requisiti richiesti per potervi accedere.
Addetto alla compliance nel settore finanziario e/o immobiliare
La figura sarà responsabile della valutazione delle fonti e dei gradi di rischio di non conformità, identificando aree e processi impattati. Avrà inoltre la responsabilità del reporting periodico dell’attività, della definizione di politiche, procedure e del piano di verifiche, oltre alla gestione delle relazioni con gli enti nell’applicazione delle norme e con gli organi di controllo.
Requisiti:
- Laurea in discipline pertinenti;
- Almeno 5 anni di esperienza nel ruolo;
- Spiccate capacità di analisi.
Addetto allo sviluppo immobiliare
La figura si occuperà della gestione e dello sviluppo del patrimonio immobiliare della Santa Sede, assicurando che le proprietà siano utilizzate in modo efficiente e redditizio, in linea con gli obiettivi strategici dell’organizzazione.
Requisiti:
- Laurea in Ingegneria, Architettura o discipline correlate;
- Esperienza pregressa nello sviluppo e nella gestione di progetti immobiliari;
- Capacità di coordinamento e gestione di team multidisciplinari;
Coordinatore ufficio acquisti
Il coordinatore sarà responsabile della supervisione delle attività dell‘ufficio acquisti, garantendo l’approvvigionamento efficiente e tempestivo di beni e servizi necessari alle diverse strutture della Santa Sede.
Requisiti:
- Laurea in Economia, Ingegneria gestionale o discipline affini;
- Esperienza significativa nel settore degli acquisti e della supply chain;
- Ottime capacità negoziali e relazionali.
HR Data Analyst
La figura analizzerà i dati relativi alle risorse umane per supportare le decisioni strategiche, monitorando indicatori chiave e contribuendo all’ottimizzazione dei processi HR.
Requisiti:
- Laurea in Statistica, Informatica, Economia o campi correlati;
- Esperienza nell’analisi dei dati e nell’utilizzo di software statistici;
- Capacità di interpretare e presentare dati complessi in modo chiaro.
Addetto alle vendite
L’addetto alle vendite opererà nei punti vendita della Santa Sede, offrendo assistenza ai clienti, gestendo le transazioni e assicurando un’esperienza d’acquisto positiva.
Requisiti:
- Diploma di scuola superiore;
- Esperienza nel settore delle vendite al dettaglio.
- Ottime doti comunicative e orientamento al cliente.
Java Backend Developer
La figura sarà responsabile dello sviluppo e della manutenzione di applicazioni backend in Java, garantendo performance, scalabilità e sicurezza delle soluzioni implementate.
Requisiti:
- Laurea in Informatica o discipline affini;
- Esperienza nello sviluppo backend con Java;
- Conoscenza di database relazionali e non relazionali.
Insegnante di Italiano
L’insegnante sarà incaricato di impartire lezioni di lingua italiana a diverse tipologie di studenti, adattando i metodi didattici alle esigenze specifiche degli iscritti al corso.
Requisiti:
- Laurea in Lettere, Lingue o discipline correlate;
- Esperienza nell’insegnamento dell‘italiano a stranieri;
- Capacità di utilizzare strumenti didattici innovativi.
Portiere/Usciere
La figura si occuperà dell’accoglienza dei visitatori, del controllo degli accessi e della gestione delle attività di portineria all’interno delle strutture vaticane.
Requisiti:
- Diploma di scuola superiore;
- Esperienza in ruoli analoghi;
- Cortesia, discrezione e affidabilità.
IT Auditor

L’IT Auditor sarà responsabile della valutazione dei sistemi informatici e delle infrastrutture tecnologiche, assicurando la conformità alle normative e l‘efficienza operativa.
Requisiti:
- Laurea in Informatica, Ingegneria o discipline affini;
- Esperienza in audit IT e cybersecurity;
- Conoscenza delle normative di riferimento per la sicurezza informatica.