x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Come iniziare una no spend challenge​ e quali obbiettivi porsi

Pronti a risparmiare? La no spend challenge inizia con un piccolo gesto: metti da parte ogni centesimo per i tuoi obiettivi!

Con le vacanze, le spese quotidiane o le riparazioni impreviste sempre dietro l’angolo, chi non vorrebbe un po’ di denaro extra? A questa domanda la risposta è ovviamente scontata! Ma come fare per raggiungere un simile obiettivo? Ebbene, negli ultimi anni (anche grazie al contributo dei social) sono emersi nuovi trend che ci possono aiutare in questo senso, e la no spend challenge è un esempio molto interessante in questo senso.

Approfondimenti

La no spend challenge ci permette di alleggerire il nostro budget fin da subito. Grazie a questa sfida, infatti, possiamo passare quanti più giorni possibile senza spendere nemmeno un centesimo per cose non essenziali. Anche se rinunciare agli acquisti può sembrare una sfida, i risparmi che ne derivano saranno più che gratificanti.

Prendete un calendario, fissate il vostro obiettivo e lanciatevi nella tua no-spend challenge. Puoi farcela! Che ne dite, cominciamo?

ll principio di fondo di una no spend challenge

Una ragazza che fa shopping
Milano chiama, ma il portafoglio resta chiuso! Scopri come una no spend challenge può trasformare il tuo shopping in obiettivi concreti

Una sfida “no-spend” è una strategia di risparmio che ti invita a rinunciare alle spese non indispensabili per un periodo definito, spesso un mese intero. Alcuni la chiamano anche mese senza spese.


Attenzione però che non corrisponde a isolarsi in casa per evitare ogni acquisto. Cerchiamo dunque di essere portati al risparmio, ma con un approccio realistico e senza eccessi.
In una sfida no-spend, si continuano a sostenere le spese essenziali, come cibo, bollette, affitto e trasporti, ma si elimina tutto il superfluo. Cena fuori? Rimandata. Un film al cinema con gli amici? Non ora.
Proviamo ad immaginarla come una pausa per riallineare il nostro budget. Non stiamo dunque rinunciando al divertimento per sempre, ma si sta scegliendo di concentrarsi sul risparmio, preferendo acquisti consapevoli alla soddisfazione immediata.


Proviamo ora a scoprire le linee guida di questa challenge e come affrontare un mese intero di questa sfida.

Linee guida per un mese no-spend

Le regole precise del mese senza spese le stabilisce ogni persona, ma ecco alcuni principi base per una sfida no-spend:

  • Sostieni le spese necessarie: come detto, è ovviamente permesso coprire i bisogni fondamentali, come quelli alimentari, l’affitto o il mutuo, utenze, carburante, spese mediche, rate di debiti, assicurazioni eccetera;
  • Evita le spese voluttuarie: l’obiettivo è limitarsi a ciò che serve davvero, quindi si dovrebbe fareuna chiara distinzione tra bisogni e desideri. Qui si mette alla prova la propria forza di volontà;
  • Sospendi la sfida in caso di imprevisti: se emergono spese urgenti, come una riparazione auto o un problema medico serio, si pu mettere in pausa la sfida e riprenderla in un altro momento.

Spetta ad ognuno di noi decidere le regole, le eccezioni e il livello di rigore. Per esempio, si potrà informare il migliore amico che il suo regalo di compleanno slitterà perché coincide con il proprio mese no-spend.


Scegliamo, insomma, ciò che funziona per no, ma teniamo sempre a mente un principio: meno spendiamo, più accumuliamo risparmi!

Vantaggi di una no spend challenge

Intraprendere questa sfida finanziaria di 30 giorni ci permette di:

  • Accumulare risparmi (dopo tutto si tratta dell’obiettivo principale, o no?);
  • Avvicinarci più rapidamente ai nostri obiettivi;
  • Analizzare le nostre abitudini di consumo;
  • Resistere agli acquisti impulsivi;
  • Abbracciare uno stile di vita più sobrio;
  • Ridurre gli acquisti dettati dalle emozioni (niente più shopping terapeutico!);
  • Valorizzare ciò che già possiediamo;
  • Adottare un approccio più consapevole alla spesa;
  • Adottare uno stile di vita più sostenibile
  • Coltivare i principi della gratitudine e dell’appagamento (e trasmetterlo ai nostri figli);
  • Riprendere il comando delle nostre finanze.

10 suggerimenti per la sfida

Pacchetti regalo
Resisti alla tentazione dei regali impulsivi! Con la no spend challenge, scegli acquisti consapevoli e dai valore ai tuoi sogni

Sappiamo che un mese (o più) senza spese extra può essere impegnativo, ma è fattibile! Ecco 10 strategie per non solo resistere, ma eccellere nella tua sfida no-spend.

  1. Definiamo un traguardo di risparmio.
    Ogni sfida di risparmio mensile richiede una motivazione chiara. Qual è il nostro scopo per questo mese no-spend? Forse vogliamo estinguere un debito o mettere da parte soldi per un acquisto importante?
  1. Scegliamo il periodo ideale.
    Il momento in cui intraprendi un mese no-spend è cruciale. Alcuni optano per gennaio, per partire con slancio nel nuovo anno. Altri invece scelgono novembre, per prepararsi alle spese natalizie (e in effetti potrebbe non essere una brutta idea!).

Se però ci sono eventi speciali come compleanni o anniversari, quei mesi potrebbero non essere adatti. Nessun problema! Consultiamo il calendario e individuiamo un periodo in cui possiamo davvero impegnarci a non spendere.

  1. Organizziamo il nostro budget.
    Un budget è un piano per gestire il nostro denaro, indispensabile per una sfida simile. Iniziamo destinando fondi alle spese essenziali, poi identifichiamo dove possiamo ridurre.

Attenzione anche agli abbonamenti che abbiamo in essere: se siamo iscritti ma non andiamo in palestra stiamo spendendo denaro per nulla!

  1. Teniamo traccia dei nostri progressi.
    Per mantenere alta la motivazione durante 30 giorni senza spese, seguiamo sempre i nostri avanzamenti. Utilizzare un foglio di calcolo può rivelarsi molto utile in quest’ottica! Potremmo anche usare degli adesivi per segnalare su un’agenda i vari traguardi raggiunti..
  1. Programmiamo i nostri pasti.
    Pianificare i pasti ci aiuta a risparmiare e a ridurre gli sprechi sulla spesa, specialmente in un mese di questo tipo. Possiamo organizzare i menu settimanalmente o preparare in anticipo pasti da congelare.

Controlliamo dispensa e frigo, poi scegliamo ricette basate su ciò che abbiamo o su offerte settimanali. Pianifichiamo colazioni, pranzi, cene e spuntini. Facciamo una lista della spesa e attieniti rigorosamente: qui non c’è spazio per improvvisazioni!

  1. Schiviamo le tentazioni di spesa.
    Alcuni hanno una passione particolare per alcuni negozi nello specifico: non c’è nulla di male, ma in un mese no-spend evitarli è già una mezza vittoria!

Per molti, il vero pericolo è lo smartphone. Tra app di e-commerce, pubblicità su TikTok e post di influencer, basta un minuto per cadere in tentazione.
Eliminiamo il rischio di spese impulsive cancellando i dati della carta dalle app, disinstallando le applicazioni di shopping o, meglio ancora, riducendo il tempo sui social.

  1. Creiamo una lista dei desideri futuri.
    Ci imbattiamo in qualcosa che desideriamo ma non ci serve durante il mese no-spend? Scriviamolo su una lista dei desideri! Alla fine della sfida, rivediamo la lista e valutiam cosa vogliamo davvero e possiamo permetterci.
  1. Sfruttiamo le carte regalo dimenticate.
    Se abbiamo carte regalo inutilizzate nel portafoglio o in un cassetto, questo è il momento giusto per usarle. Però attenzione: non spendiamo oltre il valore della carta!

9. Cerchiamo attività gratuite.

Non tutte le attività ricreative sono a pagamento: controlliamo sui social cosa possiamo fare gratis!

  1. Coinvolgiamo chi ci sta intorno.
    Non affrontiamo la sfida no-spend da soli: condividere il nostro impegno con amici e familiari ci aiuterà a restare costanti!

Argomenti