x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Quanto costa riverniciare un’auto? Prezzi, consigli e alternative

I fari di un'automobile

Chi ha necessità di dare una rinnovata alla propria auto dopo tanti anni di “onorato servizio” potrebbe sentire il bisogno di sottoporre il veicolo ad una riverniciata. Ma lo sapete quanto costa riverniciare un’auto, effettivamente?

Prima di riverniciare il proprio veicolo in modo fai da te (un’operazione che sconsigliamo, a meno che non siate molto esperti) oppure prima di rivolgerti ad una carrozzeria, è fondamentale comprendere i costi associati, valutare le alternative disponibili e seguire alcuni consigli utili per ottenere i migliori risultati possibili. Scopriamo insieme tutto quello che è necessario sapere nel merito della questione.

I fattori chiave da considerare

Macchine in bianco e nero
Le dimensioni della propria auto possono ovviamente costringerci a spendere più o meno per riverniciare il nostro mezzo di trasporto su quattro ruote

Sono svariati i fattori che possono far lievitare (anche in maniera consistente) i costi per una riverniciatura completa del proprio veicolo. Tra questi troviamo fra gli altri:

  • Dimensioni del veicolo: va da sé che un’auto più grande richieda più vernice e più tempo di lavoro, aumentando il costo totale;
  • Tipo di vernice: le vernici metallizzate o perlate sono generalmente più costose rispetto a quelle standard. Se si vuole spendere di meno, meglio puntare sul prodotto dal costo più contenuto, rinunciando però così (eventualmente) all’effetto estetico finale che si vorrebbe ottenere;
  • Qualità del lavoro: un lavoro eseguito con maggiore attenzione ai dettagli e materiali di alta qualità avrà un costo superiore. Anche in questo caso scegliere il carrozziere più adeguato farà un’enorme differenza, e non solo per il nostro portafoglio;
  • Localizzazione geografica: non è detto che le tariffe siano le medesime su tutto il territorio nazionale. I prezzi possono variare in base alla regione o alla città in cui ci si trova, influenzati dal costo della manodopera e dalla concorrenza locale;
  • Condizioni della carrozzeria: se sono necessarie riparazioni preliminari (ruggine, ammaccature), il costo aumenterà. Meglio dunque effettuare una verniciatura completa prima che sia passato troppo tempo dall’acquisto.

Quanto può costare una verniciatura?

Vediamo ora, seppur in maniera sommaria, quali possono essere i costi per una verniciatura della propria auto in Italia. Facciamo delle stime.

  • Per una riverniciatura parziale: interventi su singole parti del veicolo, come paraurti o portiere, possono costare tra i 300 e i 700 euro;
  • Per una riverniciatura totale: per una verniciatura completa, i costi variano generalmente tra i 1.000 e i 3.000 euro, a seconda del tipo di vernice e delle dimensioni del veicolo;
  • Per una verniciatura metallizzata: questo tipo di verniciatura, che offre un effetto brillante grazie alla presenza di particelle metalliche, può partire da 1.500 euro per auto di piccole dimensioni e superare i 4.000 euro per veicoli di lusso o SUV. ​

Consigli utili

Alcune piccole accortezze ci possono aiutare a raggiungere il risultato desiderato senza dover necessariamente spendere un patrimonio. Tra queste vale la pena di citare:

  • Ricerca di professionisti qualificati: è fondamentale affidarsi a carrozzerie che vantino una solida reputazione (in questo senso è utilissimo leggere le recensioni online) e personale qualificato per garantire un risultato di qualità;
  • Valutazione di più preventivi: confrontare diversi preventivi permette di avere una visione chiara del mercato e scegliere l’offerta più vantaggiosa in termini di rapporto qualità-prezzo.;
  • Verifica dei materiali utilizzati: assicurarsi che vengano utilizzati materiali e vernici di alta qualità garantisce una maggiore durata e resistenza nel tempo;
  • Considerare i tempi di consegna: una riverniciatura completa può richiedere diversi giorni. È importante pianificare l’intervento considerando eventuali disagi legati all’assenza del veicolo. Non è da escludere la possibilità che il lavoro richieda più tempo di quanto preventivato in un primo momento.

Alternative possibili

La verniciatura, contrariamente a quello che si potrebbe pensare, non è certo l’unica possibilità a nostra disposizione quando la nostra automobile non è più nello stato originario. Chiaramente, il risultato finale non potrà essere lo stesso, non solo da un punto di vista economico ma anche da quello estetico.

Wrapping

Il wrapping (anche chiamata pellicolatura) consiste nell’applicare una pellicola in vinile sulla superficie dell’auto, permettendo di cambiare colore o aggiungere grafiche personalizzate senza interventi permanenti. I vantaggi includono:

  • Costo: generalmente, il wrapping completo di un veicolo costa tra 2.500 e 5.000 euro, rendendolo un’opzione decisamente più competitiva rispetto alla verniciatura tradizionale;
  • Tempi di Realizzazione: l’applicazione della pellicola richiede meno tempo rispetto alla verniciatura, con un intervento che può essere completato in circa 3 giorni;
  • Reversibilità: nel caso si decidesse di cambiare idea, la pellicola potrà essere rimossa senza danneggiare la vernice sottostante, permettendo di ripristinare l’aspetto originale del veicolo o di applicare un nuovo design.

Tecnica Levabolli

Automobile arancione parcheggiata
I costi di riverniciatura di un’automobile possono variare enormemente: a influire, chiaramente, è anche il modello

Per danni minori, come piccole ammaccature causate da grandine o urti leggeri, la tecnica levabolli (effettuata dal cosiddetto tecnico PDR) rappresenta una soluzione efficace senza necessità di riverniciare:

  • Procedura: utilizzando strumenti specializzati, i tecnici possono manipolare la lamiera dall’interno, ripristinando la forma originale senza danneggiare la vernice;
  • Vantaggi: questo metodo è generalmente più economico e rapido rispetto alla riverniciatura tradizionale, oltre a preservare la vernice originale del veicolo.

Argomenti