
C’è chi riesce nel corso della propria vita, lavorando sodo, a mettersi da parte delle cifre davvero molto importanti. C’è anche chi con un colpo di fortuna, pensiamo ai pochi che vincono alla lotteria, si ritrova all’improvviso con un conto in banca da nababbo. Qualunque siano le modalità con cui quel denaro è stato accumulato, è importante ricordare che si ha una grossa cifra a disposizione è un peccato “tenerla ferma” sul proprio conto. In questo articolo, a proposito, analizzeremo come investire 50.000 euro in modo efficace.
Approfondimenti
50.000 euro sono una cifra notevole, che non tutti possono vantare nel proprio conto in banca. Si tratta di un quantitativo di denaro che, se usato nel modo giusto, può regalare ad un investitore enormi soddisfazioni sul lungo termine. Vediamo qualche idea interessante in questo senso.
Indice contenuto
Metti in sicurezza le tue finanze

Creiamo un fondo di emergenza iniziale e cerchiamo di mantenere almeno 10.000 euro in un conto facilmente accessibile, in modo da non dover saltare il pagamento di bollette o accumulare debiti con la carta di credito per spese impreviste, come una riparazione dell’auto o una visita dentistica.
Molto importante in questa fase è anche estinguere i debiti ad alto interesse. Se per esempio si hanno saldi in sospeso sulle carte di credito gli interessi si accumulano ogni giorno, quindi effettuare un pagamento sostanzioso subito potrebbe farci risparmiare molto. Se si hanno più carte di credito, meglio saldare prima quella con il tasso di interesse più alto.
Pianifica investimenti per il futuro
Sono diverse le opzioni a nostra disposizione quando abbiamo un capitale così importante da parte. Questi sono gli strumenti senza ombra di dubbio più interessanti in un’ottica a lungo termine:
- ETF e fondi comuni d’investimento: che garantiscono una diversificazione automatica tra azioni e obbligazioni. Questa soluzione permette di partecipare alla crescita di diversi settori e mercati, riducendo il rischio rispetto a investimenti concentrati su pochi titoli.;
- Azioni e obbligazioni individuali: chi invece vanta una conoscenza più approfondita del mercato e del mondo degli investimenti finanziari, può selezionare titoli con un buon potenziale di crescita (esempi validi sono le azioni tech come quelle di giganti del calibro di Apple o Microsoft);
- Piani pensionistici: uno dei motivi più convincenti per investire in un fondo pensione è la deducibilità fiscal. In Italia, è infatti possibile dedurre i contributi versati fino a 5.164,57€ l’anno dalla dichiarazione dei redditi. Avendo meno tasse da pagare oggi, questo aumenterà il proprio risparmio netto. Inoltre, accumulando capitale in un fondo pensione, un investitore si garantisce a lungo termine una rendita integrativa che gli offrirà maggiore sicurezza per la sua età pensionabile.
Un’altra valida alternativa è investire nel settore immobiliare. Se si decide di investire in un immobile da mettere a reddito, questa cifra potrebbe coprire l’acquisto di una piccola proprietà in zone a crescita o il capitale iniziale per un mutuo vantaggioso. Ad esempio, potrebbe essere una buona idea investire questo denaro in aree dove sappiamo che nei prossimi anni verrà aperta una nuova fermata di una metropolitana. Si pensi a quello che accadrà alla zona di Monza Bettola, vicino a Milano.
Considera investimenti alternativi
Non è obbligatorio scommettere sui classici strumenti finanziari che tutti conoscono o su una casa che con il passare del tempo potrà vedere accrescere il suo valore. Ci sono infatti tante altre opzioni, molte delle quali sono emerse solo negli ultimi anni grazie al web.
Con 50.000€, si possono infatti anche considerare investimenti come:
- Crowdfunding immobiliare: stiamo parlando di piccole quote di investimenti in immobili commerciali o residenziali;
- Criptovalute: le crypto non sono però adatte a tutti, molto meglio puntare su questa opzione se si ha una buona tolleranza al rischio;
- Startup o aziende private tramite piattaforme di equity crowdfunding.
Cogli opportunità a breve termine

Se hai obiettivi finanziari a 3-5 anni (ad esempio comprare una casa o avviare un business), valuta strumenti più sicuri come:
- Obbligazioni a breve termine: sono titoli di debito emessi da governi o società con scadenze generalmente comprese tra 1 e 5 anni. Questi strumenti prevedono il pagamento di interessi periodici (anche chiamate cedole) e il rimborso del capitale a scadenza;
- Buoni del tesoro: sono titoli di debito emessi dallo Stato per finanziare il debito pubblico. Solitamente hanno scadenze che vanno da pochi mesi a diversi anni e sono considerati tra gli investimenti più sicuri in quanto garantiti dal Governo di uno Stato sovrano;
- Conti deposito vincolati: sono strumenti bancari in cui si depositano somme di denaro per un periodo prestabilito, durante il quale il denaro rimane bloccato, garantendo così tassi d’interesse generalmente superiori a quelli di un conto corrente o di un normale conto di risparmio.