Pochi giornalisti in Italia come Carmelo Abbate hanno dato dimostrazione al pubblico televisivo di una simile poliedricità: il suo nome oggi è legato soprattutto per le sue inchieste sotto copertura e per la sua presenza fissa in programmi televisivi di approfondimento, in particolare su Mediaset, Abbate, ha costruito la sua carriera su un giornalismo d’impatto, spesso incentrato su temi sociali delicati, crimine e inchieste sulla Chiesa.
Approfondimenti
Qui di seguito approfondiremo il suo profilo professionale e personale, con una stima di massima sui suoi guadagni e sul suo impatto nel settore editoriale e mediatico.
Indice del contenuto
Chi è Carmelo Abbate: biografia e carriera

Nato a Castelbuono, in Sicilia, nel 1971, Abbate è diventato giornalista professionista nel 2004 ed è diventato uno dei nomi di punta del settore in Italia grazie al suo ruolo di caposervizio e inviato speciale per il settimanale Panorama. È in questo contesto che ha sviluppato e affinato la sua cifra stilistica, caratterizzata dalla realizzazione di inchieste sul campo, spesso svolte come infiltrato o “sotto copertura”.
Ecco alcuni dei temi più caldi di cui questo stimato professionista si è occupato nel corso del tempo:
- Malasanità e problemi del sistema sanitario;
- Lavoro nero e caporalato, con reportage sulle condizioni inumane dei lavoratori;
- Immigrazione clandestina;
- Criminalità organizzata e storie nere italiane;
- Inchieste sul Vaticano e sulla Chiesa Cattolica, con particolare attenzione agli scandali e alla pedofilia.
Ma non soltanto di giornalismo in senso stretto si è occupato Carmelo Abbate, che nel suo cv ad oggi vanta anche l’attività di saggista, di opinionista e commentatore in diverse trasmissioni tv.
Fonti principali di guadagno
Trattandosi di un personaggio che si è destreggiato in diversi ambiti (pur collegati tra di loro) le sue fonti di guadagno sono svariate, il che ha contribuito a generare un flusso di reddito composito.
Tv e talk show
Non c’è dubbio che la presenza televisiva è una delle fonti di guadagno più significative per figure mediatiche come Abbate. È un ospite e opinionista ricorrente in diverse trasmissioni televisive su reti Rai, Mediaset, Sky e La7.
- Protagonista di Quarto Grado (in onda su Rete 4): Carmelo Abbate è notoriamente uno dei protagonisti e commentatori fissi di Quarto Grado, il programma di approfondimento su casi di cronaca nera e misteri, in onda su Rete 4;
- Opinionista Mediaset: anche la frequente partecipazione alle trasmissioni Mediaset (dove ha anche scritto e condotto il programma Il Labirinto, dedicato a storie di vittime della giustizia) gli garantisce compensi regolari.
Non abbiamo a disposizione delle cifre precise rispetto ai guadagni di Abbate, che restano evidentemente una questione privata, senza contare che per un opinionista di rilievo come Abbate, i cachet per singola partecipazione possono variare significativamente, con accordi che spesso prevedono un compenso fisso mensile o annuale per la sua presenza costante in uno o più programmi.
Libri e diritti d’autore
L’attività di autore di libri e saggi di vario tipo è un’altra delle più importanti fonti di guadagno di Abbate. Alcune delle sue opere di maggior successo che vale la pena segnalare sono tra le altre:
- Il regno dei casti. Viaggio segreto nell’anima nera della Chiesa degli uomini: si tratta di un’inchiesta sulla Chiesa e i suoi scandali;
- Sex and the Vatican. Viaggio segreto nel regno dei casti: un’altra interessante indagine sul sistema ecclesiastico e sulle sue luci e (soprattutto) ombre;
- Gli uomini sono bastardi. Dieci storie nere e perfettamente italiane: un racconto avvincente di alcuni casi di cronaca nera che hanno sconvolto il nostro Paese.
Sottolineiamo che una grossa fetta dei guadagni legati ai suoi libri sono è da riferirsi alle percentuali sul prezzo di copertina (di solito tra il 7% e il 10%) per ogni copia venduta. Il successo di alcune sue inchieste editoriali garantisce un flusso di royalties costante.
Conferenze e ospitate
La sua esperienza come giornalista investigativo e la notorietà acquisita l’hanno reso nel corso degli anni anche un relatore molto richiesto richiesto. Abbate partecipa regolarmente a:
- Conferenze e convegni: spesso come ospite o keynote speaker;
- Eventi aziendali o istituzionali: per i quali può eventualmente ricevere un compenso elevato per l’autorevolezza del suo intervento;
Le fee per queste ospitate possono variare ampiamente, ma per figure di spicco nel panorama mediatico possono essere una fonte di reddito non trascurabile.
Patrimonio stimato 2025
Risulta quindi importante sottolineare che la stima del patrimonio di personaggi come Abbate non è in alcun modo un’operazione che possa essere svolta con precisione, in quanto non esistono dati ufficiali pubblici riguardo ai conti bancari, investimenti o accordi contrattuali privati. Le cifre che circolano in rete o che si possono dedurre sono puramente speculative e basate su:
- Storico professionale: oltre vent’anni di carriera in ruoli di spicco già citati in precedenza (Panorama, opinionista TV fisso);
- Successo editoriale: numerosi libri di successo;
- Presenza televisiva: cachet stabili e ricorrenti da uno dei programmi di cronaca più seguiti (Quarto Grado).
Considerando la sua lunga carriera, nel corso della quale è stato capace di unire ruoli editoriali di alto livello (inviato speciale e caposervizio), costanti apparizioni televisive, e successi editoriali continuativi, si può ipotizzare che Carmelo Abbate abbia accumulato nel corso degli anni un patrimonio solido. sti
Qualsiasi cifra specifica sul patrimonio stimato al 2025 non è verificabile attraverso fonti pubbliche e va comunque trattata con estrema cautela.
Progetti editoriali e mediatici

Oltre alla sua attività di opinionista televisivo, Carmelo Abbate continua a essere attivo su svariati fronti. Ecco alcuni dei progetti paralleli dei quali si è occupato oltre agli impegni televisivi.
- Format editoriale Storie Nere: nel 2018, Abbate ha lanciato un format editoriale sui suoi canali social chiamato Storie Nere, un’iniziativa che sfrutta le piattaforme digitali per raccontare storie di cronaca e mistero;
- Saggistica e inchieste continuative: l’autore continua a pubblicare saggi che affrontano tematiche complesse e di stretta attualità, spesso in collaborazione con case editrici di tutto rispetto come Sperling & Kupfer o Piemme, o con la sua etichetta Storie degli Altri, mantenendo vivo il suo impegno nel giornalismo investigativo. Flavio Briatore è uno dei tanti personaggi con cui ha avuto occasione di collaborare di recente.