Ogni anno, come da tradizione, la prestigiosa rivista Forbes si occupa di stilare una classifica che incorona i personaggi che più si sono distinti a livello imprenditoriale in giro per il mondo. Anche stavolta, il magazine ha dunque pubblicato le sue liste, tra cui quella dei giovani più ricchi del mondo per il 2024 che si è da poco concluso (stilata in base ai guadagni e all’età). Scopriamo insieme quali sono i nomi di questi promettenti “paperoni” con un patrimonio stellare e come sono riusciti a guadagnare cifre che in molti possono soltanto sognarsi.
Indice contenuto
Clemente Del Vecchio
Il primato del giovane più ricco al mondo è italiano e appartiene a Clemente del Vecchio, classe 2004, vent’anni appena.
Clemente, il secondo più giovane miliardario al mondo, è il figlio del compianto Leonardo Del Vecchio, ex leader di EssilorLuxottica. Dopo la scomparsa del padre avvenuta nel 2022, ha ricevuto una quota del 12,5% nella holding Delfin, con sede in Lussemburgo, che detiene partecipazioni in EssilorLuxottica, Generali e Convivio.
Secondo Forbes, ad oggi Clemente del Vecchio detiene un patrimonio netto di 5,2 miliardi di dollari, di gran lunga superiore a quello di tutte le altre personalità presenti con lui nella medesima classifica.
Livia Voigt
Livia Voigt, azionista principale di WEG – il più grande produttore di motori elettrici dell’America Latina – ha vent’anni, è attualmente studentessa universitaria e non ricopre ruoli dirigenziali. L’azienda, co-fondata dal nonno, opera in oltre dieci Paesi e ha generato ricavi stimati di 6 miliardi di dollari nel 2022.
Il suo patrimonio stimato ad oggi è di 1,3 miliardi di dollari.
Kim Jung-Youn
La ventenne Kim Jung-youn e sua sorella Jung-min detengono il 18% di Nexon, il principale sviluppatore di videogiochi online, fondato nel 1994. Gran parte delle loro quote proviene dall’eredità lasciata dal padre, Kim Jung-ju, deceduto a 54 anni nel febbraio 2022.
Il suo patrimonio stimato attualmente ammonta a 1,2 miliardi di dollari.
Kevin David Lehmann
Kevin David Lehmann possiede metà delle quote di dm (Drogerie Markt), una catena di farmacie in Germania che genera 14 miliardi di dollari l’anno. Fondata nel 1973, l’azienda conta più di 3.700 punti vendita. Il padre, Guenther, acquistò una partecipazione nel 1974 e trasferì il 50% a Kevin nel 2017 quando quest’ultimo aveva soltanto 14 anni.
Fino al 20 settembre 2020, giorno in cui Kevin ha raggiunto la maggiore età, la gestione dell’azienda è stata affidata a un amministratore fiduciario. Tuttavia, secondo Forbes, il giovane miliardario non si starebbe occupando direttamente della DM nemmeno adesso.
Kevin David Lehmann, che per un certo periodo è stato il miliardario più giovane del mondo, sembra voler seguire le orme del padre dal punto di vista della discrezione: le sue foto sono rare, non ci sono scandali legati al suo nome, e resta ancora incerto se assumerà mai un ruolo operativo nella DM.
Kim Jung-Min
Kim Jung-min, 22enne sorella maggiore della sopracitata Kim Jung-youn, è anch’essa tra le più giovani miliardarie al mondo e detiene il 31% di NXC, la società che controlla Nexon, leader nel settore dei giochi online.
Luca Del Vecchio
Luca Del Vecchio, figlio 22enne del defunto Leonardo Del Vecchio e fratello maggiore di Clemente, ha ereditato anche lui una quota del 12,5% di Delfin, la holding con sede in Lussemburgo. A differenza di suo fratello Clemente, Luca ricopre il ruolo di direttore strategico ed è attivamente coinvolto nella gestione dell’azienda.
Remi Dassault
Remi ha 23 anni e discende da Olivier Dassault, fondatore di Dassault Aviation, un’azienda leader nel settore aerospaziale francese. Suo padre, Olivier Dassault, è stato in passato una figura di spicco nell’Assemblea Nazionale francese. La famiglia Dassault possiede anche vigneti, una compagnia aeronautica privata e il quotidiano Le Figaro.
Zahan Mistry
Zahan Mistry, figlio 25enne di Cyrus Mistry, ha ricevuto una quota del 18,4% in Tata Sons dopo la scomparsa del padre nel 2022. È attivo nelle attività edili in mano alla sua famiglia e detiene il 25% del Gruppo Shapoorji Pallonji.
Il suo patrimonio stimato ad oggi è di 4,9 miliardi di dollari.
Dora Voigt de Assis
La 26enne Dora Voigt de Assis, sorella di Livia, è un’importante azionista di WEG, il maggiore produttore di motori elettrici in America Latina. Laureata in architettura nel 2020, non occupa ruoli dirigenziali.
Anche il suo patrimonio stimato attualmente è di 1,3 miliardi di dollari.
Firoz Mistry
Il 27enne Firoz Mistry, fratello maggiore di Zahan, ha ereditato anch’egli il 18,4% delle quote di Tata Sons dopo la morte di Cyrus Mistry nel 2022. Ha studiato all’Università di Warwick e detiene il 25% del Gruppo Shapoorji Pallonji.
L’ingresso dei due fratelli nel mondo degli affari è iniziato con l’assunzione di ruoli dirigenziali all’interno dell’impresa familiare, nonostante siano cittadini irlandesi e risiedano a Mumbai.