
Attrice, conduttrice, doppiatrice, cantante: Serena Rossi è una delle artiste più amate e versatili del panorama italiano. Da “Un posto al sole” a “Mina Settembre”, passando per il cinema e la televisione generalista, la sua carriera è stata un crescendo continuo di successi.
Approfondimenti
Ma oltre alla sua presenza sul piccolo schermo, Serena è diventata anche il volto di importanti campagne pubblicitarie, accrescendo così la sua visibilità e i suoi guadagni. In questo articolo analizziamo il patrimonio di Serena Rossi, i suoi investimenti e le principali fonti di reddito che hanno consolidato il suo valore economico e artistico.
Indice del contenuto
Guadagni dalle fiction italiane
Il cuore della carriera di Serena Rossi batte nella fiction italiana, dove ha costruito una solida reputazione e una parte rilevante del suo patrimonio.
Stipendi da protagonista e differenze tra Rai, Mediaset e Netflix
Il successo televisivo è stato il motore principale della crescita del Serena Rossi patrimonio. L’attrice ha esordito giovanissima nella soap Un posto al sole, per poi diventare protagonista di fiction molto amate come “Che Dio ci aiuti” e soprattutto “Mina Settembre”, andata in onda su Rai 1 con ottimi ascolti.
Ma quanto guadagna Serena Rossi per una fiction di prima serata? Gli attori protagonisti delle fiction Rai possono percepire cachet che variano dai 20 ai 30 mila euro a puntata, a seconda della notorietà e della complessità del ruolo. In questo range si colloca probabilmente anche Serena Rossi, soprattutto nelle ultime stagioni di Mina Settembre, dove il suo volto è diventato sinonimo del personaggio stesso.
Per confronto, le fiction Mediaset tendono a pagare leggermente meno, mentre le produzioni Netflix e internazionali offrono cachet più alti ma richiedono un impegno diverso, con tournée promozionali e disponibilità multilingue. Serena Rossi ha per ora concentrato la sua carriera sulla televisione italiana, ma non è da escludere un salto verso le piattaforme streaming in futuro, il che potrebbe aumentare notevolmente i suoi guadagni da fiction.
Progetti recenti e cachet stimati
Negli ultimi anni, oltre alla già citata “Mina Settembre”, Serena Rossi è stata al centro di numerosi progetti, come lo show del sabato sera “Canzone segreta”, il film “La sposa” e attualmente è in tour con il suo spettacolo teatrale “SereNata a Napoli”. Serena è anche una doppiatrice bravissima, è sua la voce della principessa Anna nel film d’animazione Disney Frozen ela voce della Regina Cattiva, nel canto, nel nuovo film Disney Biancaneve. Per ciascun progetto televisivo o cinematografico, il compenso può variare, ma nel complesso i suoi guadagni dalle fiction si stimano in oltre 300 mila euro l’anno, considerando solo le principali produzioni in cui è coinvolta.
È inoltre una delle poche artiste italiane a passare con disinvoltura dal ruolo drammatico a quello brillante, caratteristica che aumenta la sua spendibilità nel mercato televisivo e cinematografico.
Spot e ambassador per i brand
Negli ultimi anni, l’attrice ha saputo valorizzare la sua immagine diventando il volto di campagne pubblicitarie di grande visibilità.
Sponsorizzazioni attive e volti di campagna
Uno degli aspetti più interessanti dell’ascesa economica di Serena Rossi riguarda la sua presenza nel mondo della pubblicità. Negli ultimi anni è diventata testimonial di diverse campagne, con una forte presenza su TV, stampa e social media.
Tra i beni di Serena Rossi più visibili ci sono quindi anche gli accordi di sponsorizzazione: la sua immagine è associata a valori di autenticità, famiglia, fiducia. Proprio per questo, brand legati alla casa, alla salute e alla cura personale hanno scelto di affidarle il ruolo di ambasciatrice.
Gli ingaggi pubblicitari di attrici note come lei possono superare anche i 150 mila euro a campagna, a seconda della durata, del mezzo di diffusione e dei diritti d’immagine richiesti.
Quali aziende ha rappresentato nel 2024–2025
Tra le pubblicità di Serena Rossi più recenti spiccano quelle per Ace Gentile (prodotti per la casa), in cui è protagonista di uno spot che sottolinea il valore delle piccole attenzioni quotidiane. Inoltre, nel 2024 è stata scelta come volto per campagne istituzionali legate alla prevenzione sanitaria, a conferma del suo forte posizionamento nell’immaginario collettivo come figura affidabile e rassicurante.
Sempre nel biennio 2024–2025, ha avviato una collaborazione con un noto marchio di arredamento italiano, partecipando a una serie di spot diffusi sia in TV che online. Queste collaborazioni rappresentano una fetta importante dei guadagni di Serena Rossi, andando a diversificare le sue entrate e a rafforzare la solidità del suo patrimonio.
Investimenti e attività imprenditoriali
Oltre allo spettacolo, Serena Rossi sembra aver costruito una rete di investimenti personali e immobiliari, segno di una gestione attenta del suo patrimonio.
Immobili, fondazioni o progetti personali
Ad oggi non si hanno informazioni ufficiali su aziende intestate a Serena Rossi, ma si sa che parte del Serena Rossi patrimonio è stato investito nel settore immobiliare. L’attrice possiede almeno una casa a Roma in zona Ostiense, dove vive con il marito Davide Devenuto, anche lui attore, e il loro figlio Diego.
Alcune voci di settore ipotizzano che la coppia abbia investito anche in una seconda proprietà, probabilmente in Campania, dove entrambi hanno forti legami familiari. L’acquisto di immobili è una delle forme più comuni e sicure di investimento per i personaggi pubblici che desiderano stabilizzare i propri guadagni nel lungo termine.
In parallelo, Serena Rossi si è fatta promotrice di iniziative a sostegno del benessere femminile e dell’infanzia, prendendo parte a eventi di beneficenza o campagne sociali. Sebbene non abbia creato una sua fondazione, il suo impegno in progetti a impatto sociale potrebbe essere un preludio a future iniziative imprenditoriali o culturali.
Possibili asset finanziari o societari
Anche se non risultano partecipazioni dirette in società, è plausibile che una parte del patrimonio di Serena Rossi sia stata destinata a forme di investimento più tradizionali come fondi comuni, assicurazioni sulla vita o strumenti di risparmio a lungo termine.
Essendo nel pieno della sua carriera e con un’immagine pubblica solida, è probabile che Serena Rossi si affidi a consulenti finanziari per diversificare le sue entrate. Il suo profilo, infatti, rientra perfettamente tra quelli a cui si rivolgono banche private e family office per proporre piani patrimoniali strutturati.
Non esistono dati ufficiali sul patrimonio di Serena Rossi, ma incrociando fonti pubbliche, cachet noti nel settore e durata della carriera, è possibile fare una stima orientativa. Considerando i guadagni da fiction (circa 250–300 mila euro annui negli ultimi anni), le entrate pubblicitarie da testimonial (fino a 150 mila euro per campagna), e l’eventuale valore immobiliare e investimenti finanziari, il patrimonio complessivo di Serena Rossi potrebbe oscillare tra 1,5 e 2 milioni di euro.
Questa cifra, ovviamente, è solo una media stimata basata su parametri di mercato e sullo storico lavorativo dell’artista, ma dà un’idea della solidità economica raggiunta grazie a una carriera costante e diversificata.