
Il trading su exchange decentralizzati (DEX) è diventato una delle principali modalità di scambio di criptovalute, grazie alla loro natura senza intermediari, alla trasparenza della blockchain e alla possibilità di accedere a un’ampia varietà di token. Tuttavia, nonostante i vantaggi, i DEX presentano alcune insidie spesso trascurate, in particolare slippage e front-running. Questi fenomeni rappresentano costi nascosti che possono erodere i profitti dei trader, soprattutto per chi opera con volumi elevati o in mercati con bassa liquidità. In questo articolo, esploreremo cosa sono lo slippage e il front-running, come influiscono sul trading su DEX, e come i trader possono proteggersi da questi rischi.
Approfondimenti
Indice contenuto
Cos’è lo slippage?
Lo slippage si verifica quando il prezzo effettivo di esecuzione di un ordine differisce dal prezzo atteso al momento dell’invio. Questo fenomeno è particolarmente comune sui DEX, dove la liquidità è spesso frammentata e dipende dai pool di liquidità forniti dagli utenti.
Come funziona lo slippage?

I DEX utilizzano un meccanismo chiamato Automated Market Maker (AMM), in cui i prezzi dei token sono determinati da un algoritmo basato sul rapporto tra gli asset in un pool di liquidità. Quando un trader esegue un ordine, il prezzo può cambiare rapidamente se l’ordine è abbastanza grande da influenzare il bilanciamento del pool.
Ad esempio:
Se vuoi acquistare 1000 token di una criptovaluta con bassa liquidità, il tuo ordine potrebbe consumare una parte significativa del pool, aumentando il prezzo man mano che l’ordine viene eseguito.
Il risultato è che il prezzo medio pagato è più alto di quello inizialmente visualizzato, generando uno slippage.
Fattori che influenzano lo slippage
- Liquidità del pool: pool con bassa liquidità sono più suscettibili allo slippage;
- Volatilità del mercato: in periodi di alta volatilità, i prezzi cambiano rapidamente;
- Dimensione dell’ordine: ordini grandi causano uno slippage maggiore;
- Velocità di esecuzione: tempi di conferma delle transazioni su blockchain come Ethereum amplificano lo slippage.
Esempio pratico
Immagina di voler scambiare 10 ETH per un token su Uniswap. Il prezzo iniziale è di 100 token per 1 ETH, ma il pool ha liquidità limitata. Alla fine ottieni solo 950 token invece dei 1000 attesi. Questo 5% di differenza è lo slippage.
Per minimizzare questo rischio, i DEX permettono di impostare una tolleranza di slippage (es. 0,5% o 1%).
Cos’è il front-running?
Il front-running è una pratica in cui un bot sfrutta la trasparenza delle transazioni sulla blockchain per anticipare un ordine e trarre profitto a scapito del trader originale. È particolarmente problematico sui DEX costruiti su blockchain pubbliche.
Come funziona il front-running?
- Un trader invia una transazione;
- Un bot la rileva nel mempool e invia un ordine simile con gas fee più alta;
- Il bot acquista a prezzo più basso, causando slippage;
- Quando l’ordine originale si esegue, il prezzo è aumentato. Il bot vende a profitto.
Esempio pratico
Vuoi acquistare 500 token su PancakeSwap. Un bot acquista 200 token prima di te e fa salire il prezzo. Quando la tua transazione viene eseguita, paghi il 10% in più.
Perché slippage e front-running sono costi nascosti?
Sia lo slippage che il front-running sono costi impliciti, diversi da gas fee e fee del DEX, influenzati da liquidità, velocità della blockchain e attività di altri attori.
Impatti sul trading
- Perdite finanziarie: slippage e front-running possono ridurre i margini d
- i profitto;
- Frustrazione operativa: transazioni fallite rallentano il trading;
- Rischio di manipolazione: il front-running può ridurre la fiducia nei DEX.
Come mitigare slippage e front-running
Per tradare in sicurezza e minimizzare le perdite, è fondamentale adottare strategie mirate e conoscere i potenziali pericoli, come rug pull, impermanent loss e vulnerabilità del wallet. Di seguito, esploriamo le migliori pratiche per mitigare questi rischi e operare con maggiore sicurezza.
Strategie per ridurre lo slippage
- Scegli pool con alta liquidità;
- Imposta una tolleranza di slippage realistica (l’ideale è che sia compresa tra 0,5% e 3%);
- Dividi gli ordini grandi;
- Fai trading durante periodi di bassa volatilità;
- Utilizza strumenti di analisi come DexTools o Dune Analytics.
Strategie per contrastare il front-running

- Aumenta le gas fee;
- Usa DEX con protezione anti-front-running (es. Arbitrum, Optimism, CowSwap);
- Nascondi le transazioni con Flashbots;
- Monitora i bot con strumenti come Etherscan o BscScan;
Altri rischi da considerare
- Rug pull: è una delle frodi più temute nel mondo della DeFi. Si verifica quando i creatori di un progetto crypto, dopo aver attirato investitori e liquidità in un pool, ritirano improvvisamente tutti i fondi, lasciando gli utenti con token senza valore. Questo tipo di truffa è comune nei progetti poco trasparenti o privi di audit;
- Impermanent loss: anche chiamata perdita impermanente, è un rischio che riguarda principalmente i fornitori di liquidità sui DEX. Si verifica quando il valore degli asset depositati in un pool di liquidità diminuisce rispetto al valore che avrebbero avuto se fossero stati semplicemente detenuti nel wallet;
- Sicurezza del wallet: è un aspetto cruciale per chiunque operi su DEX. Poiché i DEX non custodiscono i tuoi fondi (a differenza degli exchange centralizzati), la responsabilità della protezione ricade interamente su di te. Questo è un errore che potrebbe portare alla perdita totale dei tuoi asset! Quindi fai attenzione!