
Chiunque voglia avvicinarsi al mondo dell’imprenditoria oggi deve necessariamente affrontare il confronto con alcuni predecessori eccellenti che si sono resi protagonisti negli anni di cambiamenti importanti in ambito industriale ed economico nel nostro Paese. Oltre ai classici Gianni Agnelli, Giovanni Ferrero, Silvio Berlusconi e anche Marco Tronchetti Provera, che nel corso della sua lunga carriera ci ha regalato diverse frasi e perle di saggezza oggi attuali più che mai. Vediamole insieme, accanto ad un ritratto di questo personaggio e della sua carriera.
Approfondimenti
Indice contenuto
Chi è Marco Tronchetti Provera: breve profilo professionale

Nato a Milano nel 1948, Tronchetti Provera si è Laureato in Economia e Commercio presso l’Università commerciale Luigi Bocconi nel 1971 e ha mosso suoi primi passi nel mondo del business collaborando con le attività di famiglia nel settore marittimo, fondando SogeMar Spa. Nel 1986 è entrato in Pirelli, assumendone la guida operativa nel 1992, dapprima come amministratore delegato e successivamente come vice presidente esecutivo. Attualmente è presidente di Marco Tronchetti Provera & C. S.p.A., holding che controlla Camfin S.p.A., azionista di riferimento di Pirelli. Tra i ruoli di prestigio che può vantare nel suo cv, è stato anche presidente di Telecom Italia (2001-2006) e vice presidente di Mediobanca (2008-2017). È attualmente membro di importanti organizzazioni come il Consiglio per le Relazioni fra Italia e Stati Uniti, la Trilateral Commission e il Consiglio Generale di Confindustria.
Le 5 frasi più significative di Marco Tronchetti Provera sulla leadership
Cosa significa essere leader oggi? Quali sono le qualità che una figura manageriale deve necessariamente avere per essere definita tale? Ecco cosa ci insegna la storia di Tronchetti Provera padre.
L’intervista a Vite
Mi piace tutto ciò che è tecnologia, mi piacciono le idee, mi piace il futuro. Se questo vuol dire essere un innovatore, lo sono.
Pronunciata in un incontro dedicato alla mobilità sostenibile nel corso di un’intervista a SkyTg 24, questa frase riflette l’approccio di Tronchetti Provera verso l’innovazione come pilastro della leadership. Durante il suo intervento, ha illustrato come Pirelli abbia investito in tecnologie per pneumatici intelligenti e soluzioni per le smart cities, anticipando le esigenze del mercato. La frase sottolinea che un leader deve essere aperto al cambiamento e orientato al futuro, abbracciando idee nuove per guidare l’azienda verso l’eccellenza. Essere un innovatore, per Tronchetti Provera, non è un’etichetta, ma un’attitudine pratica che si traduce in decisioni strategiche, come il focus di Pirelli sui pneumatici ad alte prestazioni e sulla digitalizzazione
L’intervista a Repubblica a Federico Rampini
La crescita del capitalismo italiano ha bisogno del contributo di tutti, comprese quelle forze che magari per motivi diversi possono essere meno gradite.
Intervistato dal giornalista Federico Rampini, con questa dichiarazione Tronchetti Provera ha voluto esprimere la sua personale visione sul futuro del capitalismo italiano in un contesto globale. Parlando delle sfide economiche, ha sottolineato la necessità di un approccio inclusivo, superando le divisioni tradizionali per favorire la collaborazione tra attori diversi. La leadership qui si manifesta come capacità di unire forze eterogenee attorno a progetti comuni, riconoscendo che la competizione globale richiede coesione e apertura. La frase evidenzia il suo pragmatismo: un leader deve accogliere contributi diversi, purché validi, per affrontare le complessità del mercato internazionale.
L’intervista a SkyTg 24 del 2020
Chiunque faccia l’imprenditore ha un senso dell’eternità diverso: conosce i propri limiti, ma vede l’azienda oltre la propria vita.
Nell’intervista, Tronchetti Provera ha espresso una visione a lungo termine dell’imprenditoria. La frase riflette la sua consapevolezza dei limiti personali, ma anche la sua ambizione di costruire un’eredità duratura per Pirelli. La leadership, in questo senso, è la capacità di progettare un futuro che trascenda l’individuo, come dimostrato dal suo impegno nel riposizionare Pirelli come leader globale attraverso innovazione e sostenibilità.
L’intervista a Tv2000
Viviamo un tempo in cui possiamo affrontare il presente per costruire il futuro, ma manca una visione strategica europea.
Pronunciata in un’intervista sull’economia europea, con questa frase Tronchetti Provera ha voluto invitare le istituzioni a unire azioni immediate ad una visione a lungo termine, una caratteristica della sua leadership che bilancia pragmatismo e ambizione globale. La frase sottolinea la necessità di una cooperazione strategica per affrontare le sfide globali, in linea con il suo approccio inclusivo.
L’intervento all’evento Il Libro Possibile a Polignano
il futuro lo costruiamo noi umani non l’IA.
In questa occasione,Tronchetti Provera ha discusso il report Turning Points di Pirelli, sottolineando l’importanza dell’innovazione e del talento umano. Riflette la sua visione di un’Italia creativa che deve sfruttare tecnologie come l’intelligenza artificiale, coinvolgendo i giovani in modo costruttivo per superare i blocchi strutturali e cogliere opportunità globali.
Che tipo di leadership incarna: riflessioni e caratteristiche
Marco Tronchetti Provera incarna una leadership visionaria, pragmatica e inclusiva, capace di coniugare tradizione e innovazione. La sua gestione di Pirelli dimostra un equilibrio tra decisioni coraggiose, come la ristrutturazione degli anni ’90, e un approccio collaborativo, come evidenziato dalle frasi sull’inclusività e sulla visione europea proiettata verso il futuro. La sua enfasi sull’innovazione e sui giovani talenti, come nella frase al festival Il Libro Possibile, sottolinea un impegno per costruire un avvenire sostenibile ma soprattutto competitivo.
Tratti distintivi del suo stile manageriale

- Visione strategica: Tronchetti Provera ha riposizionato Pirelli nel segmento premium con tecnologie all’avanguardia;
- Proattività: anticipa le crisi con decisioni rapide, come nelle recessioni economiche;
- Inclusività: Promuove la collaborazione tra attori diversi, a livello nazionale e globale;
- Focus sull’innovazione: valorizza i giovani talenti per la trasformazione digitale;
- Impegno per la sostenibilità: Integra la responsabilità ambientale nella strategia aziendale:
- Prospettiva a lungo termine: Costruisce un’eredità che va oltre la propria vita.