x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Guadagni di Corrado Augias: tra cultura in TV, libri e docuserie

Negli ultimi anni Corrado Augias è diventato anche un volto molto noto in televisione

La cultura italiana è ricchissima di personaggi di spicco che hanno contribuito con il loro impegno alla trasmissione di valori importanti e alla divulgazione delle opere d’arte di scrittori e artisti di tutto rispetto. Tra di loro uno dei nomi più celebri è senza dubbio quello di Corrado Augias, conduttore e ex politico italiano classe 1935, che nel corso della sua lunga carriera si è occupato di letteratura e non solo. In questo articolo proveremo a delineare il suo profilo professionale, con un particolare focus sui suoi (presunti) guadagni fino ad oggi.

Approfondimenti

Corrado Augias: una carriera tra giornalismo, libri e divulgazione

Pila di giornali
Augias ha mosso i suoi primi passi come giornalista

Augias ha mosso i suoi primi passi professionali negli anni ’60, lavorando in RAI come funzionario e poi con ruoli di corrispondente da New York e Parigi per testate prestigiose come L’Espresso, Panorama e La Repubblica. La sua attività giornalistica si è intrecciata con quella di scrittore, autore di romanzi gialli, saggi storici e culturali, e di conduttore televisivo. Programmi come Telefono giallo, Babele, Quante storie e Città segrete lo hanno reso un volto noto anche al pubblico mainstream italiano che fino a prima non lo conosceva.

Augias è anche autore di oltre 40 libri, tra cui la fortunata serie I segreti di… (Parigi, New York, Londra, Roma, Istanbul), saggi come Inchiesta su Gesù e i più recenti La vita s’impara e La musica per me. L’autore si è sempre dimostrato particolarmente versatile e talentuoso, qualità che nel corso del suo percorso gli sono valse riconoscimenti come il Premio Hemingway per la letteratura e il Premio Chiara alla carriera.

Dopo aver chiuso la sua lunga esperienza in Rai, oggi Augias è uno dei volti di punta di La7, dove conduce dal 2023 il format La torre di Babele.

Cachet RAI per programmi culturali

Per decenni, Augias è stato una presenza fissa in RAI, conducendo programmi culturali di successo. Tuttavia, i suoi compensi hanno spesso suscitato dibattiti. Secondo un articolo pubblicato nel 2018 su DavideMaggio.it, per il programma Quante storie, trasmesso su Rai 3, Augias è arrivato a percepire un cachet di circa 240.000 euro annui, il massimo previsto dal tetto stipendi RAI, a cui si aggiungevano i diritti d’immagine, portando il totale vicino ai 300.000 euro. Un’altra fonte (La Repubblica, nel 2019) riportava invece un compenso annuo di 370.000 euro, una cifra molto alta che aveva causato feroci polemiche in seno al Movimento 5 Stelle (da parte della deputata Mirella Liuzzi): il conduttore in ogni caso aveva risposto in modo piccato alle accuse, dichiarando:

“Ho il massimo rispetto delle opinioni altrui comprese quelle della deputata 5Stelle Mirella Liuzzi. Contesto però le affermazioni prive di fondamento. Per esempio: ‘La Rai non può essere uno stipendificio che usa i soldi dei cittadini per chi riesce ad entrarci solo grazie a riferimenti politici’. Ricordo che sono entrato in Rai più di mezzo secolo fa, per concorso; che il mio programma di libri Quante storie fa ascolti molto alti (dati pubblici consultabili da chiunque), che va in onda tutti i giorni tutto l’anno, comprese le repliche. Tutto il di più è polemica elettorale e riguarda solo l’onorevole Liuzzi”

In effetti, anche gli altri programmi Rai 3 condotti da Augias (come Città segrete e Visionari) hanno registrato ascolti notevoli, con la puntata inaugurale di Visionari dedicata a Charles Darwin che aveva raggiunto 1.146.000 telespettatori e un ottimo 6,69% di share.

Royalty e vendite editoriali: quanto guadagna dai suoi libri

La produzione letteraria di Augias è una delle principali fonti dei suoi guadagni. Con oltre 40 titoli pubblicati, tra romanzi, saggi e memoir, l’autore ha costruito un catalogo che spazia dalla narrativa poliziesca (Quel treno da Vienna ma anche Il fazzoletto azzurro) a saggi culturali di grande successo, come I segreti di Roma.

Nel nostro Paese, le royalty per gli autori variano generalmente tra il 6% e il 12% del prezzo di copertina, con percentuali più alte per autori affermati come lo stesso Augias. Supponendo un prezzo medio di copertina di 18 euro per i suoi libri e una royalty del 10%, Augias potrebbe guadagnare circa 1,80 euro per copia venduta. Libri come I segreti di Roma o Inchiesta su Gesù hanno venduto decine di migliaia di copie, con stime conservative che collocano le vendite di ciascun titolo di successo tra le 50.000 e le 100.000 copie. Ad esempio, se Inchiesta su Gesù ha venduto 80.000 copie, il guadagno da royalty potrebbe aggirarsi intorno ai 144.000 euro per quel solo titolo. Si tratta ovviamente di numeri da prendere con le pinze.

Guadagni da docuserie, eventi e collaborazioni

Oltre ai programmi RAI e ai libri, Augias ha incrementato i suoi introiti anche attraverso docuserie, eventi e collaborazioni di vario tipo. Non sappiamo quanto il diretto interessato abbia guadagnato curando programmi come Città segrete e La gioia della musica, ma è lecito ipotizzare che abbia ricevuto compensi aggiuntivi per la scrittura, la conduzione e i diritti d’immagine legati a tali format, probabilmente nell’ordine di decine di migliaia di euro per stagione.

Ulteriori fonti di reddito possono essere le sue partecipazioni a eventi culturali in veste di speaker: anche in questo caso possiamo soltanto fare delle stime considerato il mercato attuale, e ipotizzare che per ogni evento riceva un cachet compreso indicativamente tra i 1.000 e i 5.000 euro.

Stima dei guadagni attuali

Incrociando i (pochi) dati certi a nostra disposizione, per quanto riguarda Corrado Augias possiamo immaginare i seguenti guadagni attuali (approssimativi):

  • Televisione (La7): dopo il passaggio a La7 nel 2023, è probabile che Augias percepisca un cachet inferiore rispetto ai 300.000-370.000 euro annui di RAI, ma comunque significativo, stimabile tra 150.000 e 250.000 euro per La torre di Babele;
  • Libri: con una media di 1-2 libri pubblicati ogni biennio e vendite cumulative di decine di migliaia di copie, le royalty potrebbero generare tra 50.000 e 150.000 euro annui, a seconda del successo dei titoli;
  • Eventi e collaborazioni: partecipazioni a eventi, conferenze e collaborazioni editoriali potrebbero aggiungere 20.000-50.000 euro annui.

Volumi pubblicati, copie vendute e fasce di royalty

Libreria
Nel corso della sua carriera Augias si è occupato sia di narrativa sia di saggistica

Qui potete recuperare un recap sintetico dei libri di maggior successo di Corrado Augias: in questo modo potrete farvi un’idea di massima di quanto il lavoro editoriale può avergli fruttato (Nota bene: non ci sono a nostra disposizione, almeno per il momento, delle cifre puntuali rispetto al numero delle copie vendute).

TitoloAnnoCopie vendute (stima approssimatica)Prezzo medio copertinaRoyalty (10%)Guadagno stimato (per le sole copie cartacee)
I segreti di Roma2005~150.000€13,006-8% (cartaceo), 20-25% (ebook)€117.000 – €156.000
Inchiesta su Gesù2017~100.000€12,006-8% (cartaceo), 20-25% (ebook)€72.000 – €96.000
Il disagio della libertà2014~80.000€15,006-8% (cartaceo), 20-25% (ebook)€72.000 – €96.000
I segreti del Vaticano2010~90.000€13,006-8% (cartaceo), 20-25% (ebook)€70.200 – €93.600

Canali principali di monetizzazione culturale

Ecco per concludere, in breve, tutti i principali canali di monetizzazione culturale di Augias:

  • Programmi televisivi e docuserie;
  • Vendite editoriali;
  • Eventi culturali;
  • Collaborazioni giornalistiche;
  • Diritti d’immagine.

Argomenti