Fate un esperimento: provate ad aprire il vostro armadio e a chiedervi, con onestà intellettuale, quanti dei capi che avete appesi o piegati nei cassetti vi sono effettivamente serviti nel corso del tempo. Con ogni probabilità, vi renderete conto che una parte consistente di quello che possedete in realtà non vi è mai servito, ma che magari avete fatto un acquisto d’impulso senza pensare realmente all’utilizzo di quel capo d’abbigliamento. Puntare su una men capsule wardrobe potrebbe essere la soluzione che fa al caso vostro!
Approfondimenti
Indice del contenuto
Cos’è una capsule wardrobe maschile

Si tratta di una collezione curata di capi essenziali e interscambiabili che formano la base di quasi ogni look. L’obiettivo è massimizzare l’utilità e semplificare il vestirsi. Invece di seguire le tendenze passeggere, si punta su qualità, classici senza tempo e colori neutri (nero, grigio, blu navy). Questa strategia, orientata alla funzionalità, ti permette di vestirti senza sforzo, quasi “a occhi chiusi”.
Come costruire una capsule wardrobe
La creazione di un guardaroba capsula include ovviamente anche la costruzione del proprio stile personale. Per creare una capsule wardobe davvero efficace è fondamentale puntare su pezzi che resistono alle mode e che possono essere facilmente abbinati.
Sebbene il numero ideale di capi sia un tema molto dibattuto (alcuni dicono 20, altri 40), abbiamo provato a identificare una selezione di soli 15 pezzi fondamentali, escludendo calze, intimo e accessori minori come cappelli e occhiali.
Scelta dei capi essenziali
Partiamo dai capi base intercambiabili, ecco alcuni esempi:
- La classica T-shirt bianca neutra: la tela di fondo di ogni armadio. Funziona sia come strato protettivo sotto maglioni e camicie, sia da capo principale con jeans o pantaloni eleganti;
- La camicia in tessuto Oxford: si tratta della versione più versatile di una camicia bianca. Realizzata in tessuto Oxford, che è particolarmente resistente, presenta una texture informale che sta benissimo anche stropicciata;
- La Felpa Girocollo Grigia: Dalle sue umili origini atletiche, è diventata un pilastro della moda. Perfetta con una camicia Oxford sotto (un look ispirato all’Ivy League) o abbinata a pantaloni e sneaker pulite per un look da lounge raffinato.
- Il Maglione Multifunzionale: Opta per un capo in maglia più versatile di un semplice girocollo. Un ibrido polo-cardigan con abbottonatura completa, ad esempio, offre la formalità di un cardigan e il look di una polo.
- Pantaloni
- I classici jeans blu: un capo senza tempo con origini workwear, fatto per durare;
- I pantaloni della tuta: estremamente utili, di norma presentano un tessuto in cotone durevole che li rende adatti all’usura.
Abbigliamento formale e ibrido
- L’abito antracite: u must-have per ogni occasione formale (colloqui, matrimoni, funerali). I suoi pezzi possono anche essere separati all’occorrenza e sfruttati in look casual;
- La camicia a righe blu: L’alternativa più vivace e giocosa alla camicia bianca. Abbastanza versatile da reggere un completo e una cravatta, ma perfetta anche con jeans consumati.
Capispalla
- La giacca impermeabile: una giacca impermeabile leggera e impenetrabile, adatta ai giorni di pioggia;
- Il giubbotto di pelle: Ideale per le stagioni intermedie (autunno/primavera). Se di qualità, è costruito per durare per decenni;
- Il cappotto di lana: l’alternativa più raffinata a un piumino per i mesi più freddi. Un soprabito in lana di buona qualità, se indossato con layer strategici, ti proteggerà dal maltempo senza compromettere lo stile;
Calzature
- Le sneaker: un classico intramontabile, versatile e adatto se necessario anche ad occasioni più formali;
- I mocassini: un passepartout che colma il divario tra sneaker e scarpe eleganti, funziona bene sia con un jeans sia con un abito elegante.
Selezione della palette colori
Il tema della selezione dei colori è complesso, perché gli accostamenti cromatici di un capo con un altro spesso dipendono da una questione di gusti personali, ma anche dalla moda del momento. In linea molto generale, può essere una buona idea – valida nella maggior parte delle occasioni – puntare su una base di colori neutri che si abbinino tra loro e che rappresenteranno la maggior parte dei capi. I neutri classici per l’uomo sono: blu navy, grigio (in diverse sfumature), nero, bianco e beige/crema.
Questi colori base dovrebbero coprire capi essenziali come capispalla, pantaloni e maglieria. Per i capi più vicini al viso, come le camicie o le T-shirt, si possono poi introdurre colori di accento, magari due, che si adattino alla propria carnagione e che si integrino bene con i colori base.
Esempi pratici di outfit combinabili
Il bello di una men capsule wardrobe sta proprio nella facilità con cui i vari capi possono essere combinati. Per un look smart/casual perfetto per ogni occasione (come l’ufficio) si può pensare di indossare una camicia Oxford più un paio di jeans blu e dei mocassini comodi. Per un outfit invernale elegante possiamo pensare ad abbinare una t-shirt bianca neutra con dei Jeans blu, una felpa girocollo grigia e infine un cappotto di lana e un paio di sneaker. Ancora, per una serata più formale un buon mix può essere costituito da un completo color antracite più una Camicia Oxford e dei Mocassini (oppure una scarpa elegante a piacere).
Quanto si risparmia con la capsule wardrobe
Non parliamo in questo caso solo di risparmio monetario, ma anche a livello di stress e di tempo necessario per la propria scelta di look.
Essendo focalizzati solo su capi essenziali e interscambiabili, si eliminano gli acquisti “usa e getta” o non necessari, il che porta a una drastica riduzione della spesa annuale in abbigliamento: le cifre precise dipendono enormemente dalle proprie abitudini personali e dal budget che di norma si investe in capi d’abbigliamento.
Ma c’è anche un altro aspetto da non sottovalutare: la filosofia della capsule wardrobe incoraggia l’acquisto di capi di alta qualità, destinati a durare per anni. Sebbene il costo iniziale possa essere superiore, la durabilità nel tempo si traduce in un minor numero di sostituzioni, garantendo un risparmio a lungo termine.
Ispirazioni e tendenze

Per chi avesse bisogno di qualche fonte di ispirazione concreta, il mondo dei social offre un’infinità di spunti interessanti. Ecco qualche idea per il vostro stile!