Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

eCommerce in Italia: acquisti online di prodotto crescono dell’8%

ecommerce in Italia

L’eCommerce in Italia è in continua crescita, con un valore di 35,2 miliardi di euro nel 2023, e ha registrato un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente.

eCommerce in Italia

Settori come l’Abbigliamento (+11%) e la Bellezza (+10%) si sono dimostrati particolarmente dinamici, mentre il settore del Food&Grocery ha mostrato una crescita più modesta (+1%) principalmente a causa dell’inflazione. Rimane stabile il tasso di penetrazione dei prodotti: l’incidenza dei consumi online sui consumi totali è, anche nel 2023, pari all’11%.

Questi sono alcuni dei dati presentati dall’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, in occasione del convegno “L’eCommerce B2C e i prodotti: gli acquisti degli italiani”.

L’Abbigliamento: Innovazione e sostenibilità

Il settore dell’Abbigliamento in Italia ha registrato una crescita significativa del +11% rispetto al 2022, raggiungendo un valore di 5,8 miliardi di euro. Gli operatori del settore stanno concentrando i propri sforzi sull’ottimizzazione dei processi in logica di sostenibilità economica e ambientale.

Ciò include l’utilizzo dei negozi fisici come centri di evasione degli ordini, la gestione controllata delle rimanenze di magazzino e l’implementazione di sistemi di gestione integrata dell’inventario. Inoltre, l’industria sta sperimentando nuovi modelli di business, come i marketplace, per adattarsi alle esigenze dei consumatori e alle nuove dinamiche del mercato ecommerce in Italia.

ecommerce in Italia: abbigliamento

Beauty&Pharma: Omnicanalità e personalizzazione

Il settore Beauty&Pharma in Italia ha raggiunto un valore di 2,4 miliardi di euro, registrando un aumento del 10% rispetto al 2022. Sia i prodotti farmaceutici che quelli per la cura e l’igiene personale sono inclusi in questa categoria.

Entrambi i segmenti stanno lavorando per consolidare la strategia omnicanale, offrendo ai clienti esperienze di acquisto e consulenza personalizzate che siano integrate tra fisico e digitale. Inoltre, le farmacie e gli attori tradizionali stanno potenziando le loro iniziative online per soddisfare le esigenze dei consumatori e adattarsi all’evoluzione delle preferenze di acquisto.

L’Arredamento: Customer experience e sostenibilità

Il settore dell’Arredamento in Italia ha registrato una crescita del 6% e ha raggiunto un valore di 4,1 miliardi di euro. Le aziende del settore stanno concentrando i loro sforzi sull’innovazione della customer experience, attraverso l’apertura di negozi di prossimità con funzionalità omnicanale, servizi di consulenza online e soluzioni di realtà aumentata per visualizzare i prodotti.

Inoltre, il settore si sta impegnando a migliorare la sostenibilità ambientale, offrendo servizi di consegna green, promuovendo il riutilizzo dei prodotti di seconda mano e adottando pratiche sostenibili lungo tutta la catena di approvvigionamento.

Il Food&Grocery: Consolidamento e ottimizzazione dei servizi

Il settore del Food&Grocery in Italia ha registrato una crescita modesta del 1% rispetto al 2022, raggiungendo un valore di 4,4 miliardi di euro. Il mercato italiano comprende tre segmenti: Food Delivery, Grocery Alimentare ed Enogastronomia. Attualmente, il settore sta attraversando una fase di consolidamento sia dell’offerta che della domanda. Gli investimenti dei merchant si stanno orientando verso il miglioramento dell’infrastruttura logistica e l’ottimizzazione dei servizi di consegna a valore aggiunto. L’obiettivo è ridurre i costi logistici e incrementare gli ordini, agendo sulla frequenza di acquisto e sull’ampliamento della base utenti.

Ecommerce in Italia: cosa aspettarsi

L’eCommerce in Italia continua a crescere e ad evolversi, offrendo molte opportunità sia per i merchant che per i consumatori. Settori chiave come l’Abbigliamento, la Bellezza, l’Arredamento e il Food&Grocery stanno adattando le proprie strategie per fornire un’esperienza di acquisto sempre più personalizzata, omnicanale e sostenibile. Nonostante le sfide come l’inflazione e la variabilità dei volumi, l’online si è affermato come un canale centrale e indispensabile per il futuro del Retail in Italia. Le imprese devono continuare a investire nel digitale per fornire servizi su misura, che soddisfino le esigenze dei clienti lungo tutto il customer journey, creando un’esperienza d’acquisto fluida e integrata.

“Ci troviamo in una fase di consolidamento del ruolo dell’online nell’acquisto di prodotti in Italia: sebbene gli italiani stiano progressivamente ritornando a frequentare i negozi fisici, non sono disposti a rinunciare a quei servizi a cui si sono abituati acquistando online durante i lunghi periodi di lockdown, come la possibilità di ricevere a casa un prodotto in tempi brevi o di restituirlo facilmente”, afferma Roberto Liscia, Presidente di Netcomm.

Argomenti