Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Costo della vita in Spagna: 5 pro e contro da considerare

madrid

La Spagna è una delle mete più care agli italiani e non solo per il turismo. Le relazioni tra i due paesi sono molto attive, c’è molto scambio culturale tra Spagna e Italia. Sono molti gli studenti Erasmus che scelgono la Spagna e molti decidono di trasferirsi per lavorare lì. Ma com’è il costo della vita in Spagna? Conviene trasferirsi nella vicina penisola iberica? Ecco 5 pro e contro da tenere a mente se si sta considerando di fare questa scelta.

In generale, tendiamo ad ammirare la Spagna, soprattutto gli italiani del Sud Italia per la vicinanza di cultura e stile di vita, e anche la vicinanza linguistica non guasta. Ci sono molte cose che ci attraggono dal clima al mare ad un’apertura mentale che hanno a livello culturale. Le varie mete turistiche ci fanno apprezzare le bellezze del paese ad un costo relativamente basso. Infatti, il costo della vita in Spagna è abbastanza più basso del nostro, soprattutto se consideriamo le grandi città e talvolta gli stipendi sono il doppio se non il triplo.

Il Paese fa parte dei PIIGS, (Portogallo,Irlanda, Italia, Grecia, Spagna) ovvero i paesi dell’Europa meridionale con una situazione finanziaria deficitaria rispetto ai paesi nordici e un debito pubblico maggiore. Rispetto ad altri paesi dell’Europa occidentale, il costo della vita in Spagna è più bassa.

costo della vita in spagna
siviglia

Costo della vita in Spagna pro e contro

Non è tutto oro quello che luccica. Per considerare il costo della vita in Spagna dobbiamo valutare tutti i pro e tutti i contro per pianificare un eventuale trasferimento.

  1. Costo della vita relativamente basso: Si spende di meno per vitto alloggio e trasporti ma lo stipendio non è ridotto, anzi a volte è più alto comparato a corrispettivi italiani.
  2. Clima ideale: La Spagna è famosa per il suo clima caldo e soleggiato, con molte regioni in cui vi è il sole tutto l’anno come l’Andalusia. Questo significa che potrete godervi attività all’aperto tutto l’anno, come escursioni, nuoto e andare in bicicletta.
  3. Cultura: il costo della vita in Spagna sarà anche basso ma il livello culturale è molto alto. La Spagna ha una ricca storia e cultura, con influenze arabe, romane e cristiane. Potrete visitare musei di fama mondiale, ammirare splendidi edifici architettonici. Un aspetto della cultura che attira molto gli italiani è la somiglianza con il popolo italiano, gli spagnoli sono molto accoglienti e calorosi e ospitali. La cucina spagnola è rinomata in tutto il mondo per la sua varietà e gusto. Una delle poche cucine a soddisfare i raffinati palati italiani. Dalle tapas, paella, jamón ibérico una cosa che non mancherà è il cibo.
  4. Assistenza sanitaria eccellente: La Spagna ha un sistema sanitario pubblico di alta qualità che offre assistenza gratuita o a basso costo a tutti i residenti.
  5. Sicurezza: La Spagna è un paese relativamente sicuro, con tassi di criminalità inferiori a quelli di molti altri paesi europei.

La Spagna quindi offre un’eccellente qualità della vita, con un buon equilibrio tra lavoro e vita privata, un clima fantastico e il costo della vita in Spagna ti permette di vivere bene.

Ci sono però anche molti contro da non sottovalutare:

  1. Disoccupazione: La Spagna ha un tasso di disoccupazione relativamente alto, soprattutto tra i giovani. Questo può rendere difficile trovare un lavoro, soprattutto se non parlate spagnolo.
  2. Barriere linguistiche: Anche se l’inglese è sempre più diffuso nelle zone turistiche, la lingua principale in Spagna è lo spagnolo. Se non parlate spagnolo, potreste avere difficoltà a comunicare con la gente del posto e a trovare un lavoro.
  3. Burocrazia: La burocrazia in Spagna può essere frustrante e lenta. Potrebbero volerci diverse settimane o addirittura mesi per completare semplici compiti, come ottenere un visto o aprire un conto bancario.
  4. Caldo estivo: Le estati in Spagna possono essere molto calde, soprattutto nelle regioni meridionali. Se non siete abituati al caldo, potreste trovare difficile sopportare le temperature elevate.
  5. Infrastrutture rurali: Le infrastrutture rurali in Spagna possono essere meno sviluppate rispetto a quelle delle città. Questo può significare che l’accesso a servizi come trasporti pubblici e assistenza sanitaria può essere limitato in alcune zone.

Abbiamo visto 5 pro e 5 contro per vivere in Spagna. Sicuramente il costo della vita in Spagna è un punto a favore per programmare di trasferirsi lì. Ma vediamo in pratica quanto costa vivere in Spagna.

Quanto costa vivere in Spagna

Ovviamente, le grandi città come Madrid e Barcellona sono più care rispetto a piccoli centri magari in Andalusia come Malaga, Valencia o Alicante. Ad ogni modo, come dicevamo, il costo della vita in Spagna è accessibile a tutti ovunque.

  • Affitto: L’affitto è una delle voci di spesa più importanti. In Spagna i prezzi degli affitti variano a seconda della città, della dimensione dell’appartamento e della sua posizione. In media, un monolocale a Madrid può costare tra i 600 e gli 800 euro al mese, mentre un appartamento con due camere da letto può costare tra i 900 e i 1.200 euro al mese.
  • Cibo: Il cibo in Spagna è relativamente economico, soprattutto se si mangia nei mercati locali o nei ristoranti di tapas.
  • Trasporti: I trasporti pubblici in Spagna sono efficienti e relativamente economici. Un biglietto dell’autobus o della metropolitana costa circa 1,50 euro, mentre un abbonamento mensile costa tra i 20 e i 50 euro. Un costo considerevolmente più basso se abbiamo in mente i prezzi di Milano e Roma.

In media al mese il costo della vita in Spagna per una persona si aggira sui 1.050-1750€.

considerando l’affitto sui 600-800€, per mangiare sui 200-300€, per i trasporti dai 50 ai 100€ includiamo i costi delle utenze all’incirca 100-150€ più altri eventuali spese sui 100-200.

Argomenti