Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Attenti al bollo! Ecco cosa succede e quanto aumento se si paga in ritardo

Viaggio in auto

Tra un imprevisto e l’altro hai dimenticato il bollo per l’auto e ti chiedi cosa succede se pago il bollo auto in ritardo? Prima di preoccuparti, ti ricordiamo che è meglio pagare il bollo in ritardo invece di non pagarlo affatto e rischiare di essere fermato mentre sei alla guida! In questo approfondimento vediamo quali sono le procedure da seguire per pagare il bollo anche se in ritardo e non perdere eventuali bonus per il pedaggio o peggio ancora il mezzo!

Cosa succede se non si paga il bollo entro la scadenza

Cosa succede se non si paga il bollo entro la scadenza
Auto rossa

Se le spese per mantenere l’auto salgono, preferisci cercare con un’app per la benzina il fornitore più conveniente e non evitare di pagare il bollo auto. Se hai dimenticato di procedere con questo pagamento, ricorda che nei primi giorni successivi alla scadenza puoi pagare il bollo con gli interessi. Quali sono?

  • 0,1% al giorno se non sono passati più di 15 giorni tra la scadenza e il pagamento del bollo;
  • l’1,5% se passano da 15 ai 30 giorni dalla scadenza;
  • l’1,67% per un mancato pagamento dai 30 ai 90 giorni;
  • il 3,75% per un tempo superiore a 90 giorni, ma inferiore a un anno.

Infatti, se paghi il bollo dopo un anno rischi di pagare il 4,286% di interesse, che sale al 5% se passano due anni dalla scadenza. Al terzo anno di guida del mezzo con il bollo scaduto rischi che le Autorità sequestrano il mezzo perché non ha i documenti in regola e il pagamento del 30% del bollo come interesse più lo 0,5% per ogni 6 mesi di ritardo. Dopo 3 anni rischi anche che il veicolo viene cancellato dal registro delle immatricolazioni. Una volta regolarizzata la posizione, dovrai comunque registrare di nuovo il veicolo con tutte le lungaggini del caso per poter circolare. Come sempre avviene, più tempo fai passare da quando è scaduto il bollo e più paghi per gli interessi. Ti ricordiamo che il bollo è da pagare anche se hai un’auto elettrica di ultima generazione.

Come fare per pagare il bollo in ritardo

Come fare per pagare il bollo in ritardo
Auto

Cosa succede se pago il bollo auto in ritardo? Oltre al calcolo degli interessi da aggiungere all’importo base del bollo, poco altro: la maggior parte delle persone non aspetta che il mezzo venga sequestrato per procedere con il pagamento! Il bollo si paga ogni anno e gli automobilisti sono ormai rassegnati: il bollo rientra tra gli investimenti per l’auto, come la manutenzione o il collaudo. Ci sono diversi metodi per pagare il bollo: usa uno di quelli che ti proponiamo qui di seguito e non potrai sbagliare!

  • Il servizio online del sito ufficiale dell’Aci;
  • Direttamente dal tuo conto corrente, accedendo all’Home Banking;
  • Con domiciliazione bancaria;
  • Negli uffici postali o sul sito di Poste;
  • Nelle ricevitorie che appartengono ai circuiti lottomatica e Sisal (hanno il logo applicato all’entrata);
  • Nelle agenzie per le pratiche auto;
  • Nelle app IO, Satispay o Telepass.

Se usi gli strumenti online e stai pagando il bollo in ritardo, gli strumenti ti mostreranno in automatico anche il calcolo degli interessi applicati. Se paghi in ritardo senza inserire l’importo degli interessi non spariranno. Riceverai a casa l’importo degli interessi da pagare con la maggiorazione del caso in seguito ai controlli.

Cosa succede se ti fermano e hai il bollo scaduto

Cosa succede se ti fermano e hai il bollo scaduto
Auto d’epoca

Se non paghi il bollo, la Regione di appartenenza ti invia la comunicazione per procedere con il pagamento con gli interessi. In un periodo che va dal giorno dopo la scadenza del bollo a 3 anni senza il pagamento del bollo di quell’anno – per esempio se non paghi il bollo del 2023 fino al 2026 – non ti possono fermare, ma devi pagare anche gli interessi, che come abbiamo visto aumentano man mano che passa il tempo.

I problemi iniziano quando non hai pagato il bollo sul momento, non hai ottemperato al pagamento nemmeno con gli interessi e le diverse comunicazioni della tua Regione e passano i 3 anni di tempo. Una volta trascorsi, le sanzioni sono alte: come abbiamo visto, il 30% sul bollo + 0,5% per ogni 6 mesi di ritardo, poi devi pagare la nuova immatricolazione al PRA. Infine, c’è il sequestro del mezzo. Anche in quel caso, per recuperare l’auto dovrai pagare i costi dell’intervento e andare di persona con i documenti per procedere con il ritiro dell’auto dopo che hai completato tutti i pagamenti pregressi che dovevi eseguire in precedenza.

Per evitare questa lunga serie di incresciosi eventi, paga il bollo entro la scadenza, oppure – se proprio te ne sei scordato – nei giorni successivi con il sovrapprezzo dello 0,1% al giorno di interesse. Così eviterai che arrivi la comunicazione da parte della Regione. Se, invece, la richiesta di pagamento regionale è già arrivata, pagala subito e conserva la copia della ricevuta di pagamento nell’auto in caso di ulteriori controlli sul bollo.

Argomenti