x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Guida al Superbollo 2026: chi deve pagarlo, come si calcola e quando decade

L'eleganza di un'auto potente può nascondere un costo aggiuntivo. Scopri se la tua vettura rientra tra quelle soggette al Superbollo, un'imposta legata alla potenza del veicolo

Inutile negarlo, per chi è in possesso di un veicolo di grossa cilindrata il Superbollo è diventato uno spauracchio: anche chiamato Addizionale Erariale alla Tassa Automobilistica è una tassa ulteriore che dal 2011 si è aggiunta alle imposte che devono pagare i cittadini che abbiano acquistato auto al di sopra di una certa soglia di potenza. In questo articolo faremo chiarezza su quello che c’è da sapere riguardo al pagamento del Superbollo 2026: vediamo come si calcola e quando decade.

Superbollo 2026: cos’è e chi deve pagarlo

Retro di un'automobile
“Non tutte le auto potenti pagano il Superbollo. Scopri quando questa tassa non si applica più al tuo veicolo, con particolare attenzione alle esenzioni e alla decorrenza per le auto storiche o datate

Nonostante in occasione dell’Automotive Dealer Day di Verona il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ne avesse promesso una rimodulazione, siamo purtroppo già tornati a parlare del Superbollo anche per il 2026, pur con una serie di novità rilevanti a livello di pagamenti.

Come spiega il sito dell’AdE, il Superbollo è sostanzialmente un onere fiscale aggiuntivo che grava sui proprietari di veicoli particolarmente potenti. Si tratta di un’addizionale erariale applicata alla normale tassa automobilistica (il Bollo auto) per le vetture e gli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo che superano una specifica soglia di potenza. Questa imposta è stata introdotta nel 2011 (con il D.L. n. 98) e i suoi parametri sono stati rapidamente rivisti lo stesso anno (dal D.L. n. 201)

Come si calcola il Superbollo: guida step-by-step con esempi

Attualmente, sul sito dell’Agenzia delle Entrate l’importo dell’addizionale è calcolato come segue:

  • 20 euro per ogni chilowatt (kW) che eccede la soglia di 185 kW (a partire dal 2012 e tuttora in vigore);
  • 10 euro per ogni chilowatt (kW) che eccede la soglia di 225 kW (solo per l’anno 2011).

Come anticipato, tuttavia, ci sono delle nuove regole che è necessario conoscere, e di cui parleremo più approfonditamente nei paragrafi qui di seguito.

Esempio di calcolo 1: auto nuova da 200 kW

Immaginiamo di possedere un’auto acquistata da poco con una potenza di 200 kW. La tariffa base è di 20 € per ogni kW in eccesso. Ecco dunque i calcoli che andranno effettuati per capire quanto si andrà a pagare:

  1. kW in eccesso: 200 kW – 185 kW = 15 KW
  2. Tariffa per kW: 20€ (nessuna riduzione, auto nuova)
  3. Superbollo totale: 15 KW x 20 € = 300 €

Il proprietario di quest’auto dovrà pagare ogni anno $300 €$ in aggiunta al Bollo auto ordinario, finché il veicolo non compie 5 anni di vita.

Esempio di calcolo 2: auto da 220 kW con 6 anni di vita

In questo caso la situazione cambia perché l’auto ha superato il periodo entro in quale può essere definita nuova e, inoltre, vanta una potenza maggiore. Visto che qui si rientra nella prima riduzione, al 60%, questi saranno i calcoli da svolgere:

  • kW in eccesso: 220 kW – 185 kW} = 35 kW
  • Superbollo lordo (base): 35 kW x 20 € = 700 euro
  • Riduzione (6 anni di vita): la riduzione è del 40\%, l’imposta dovuta è il 60%;
  • Superbollo Netto: 700 euro 60% = 420 €

La tabella di riduzione (e decadenza) in base all’età dell’auto

Anzianità del veicoloPercentuale di riduzionePercentuale dovutaEsempio (Superbollo base 1000 €)
Fino a 5 anni0%100%1000 euro
Dopo 5 anni40%60%600 euro
Dopo 10 anni70%30%300 euro
Dopo 15 anni85%15%150 euro
Oltre 20 anni100 (decadenza)0%non dovuto

Come e quando pagare il Superbollo

Un'Audi
Potenza e calcolo: come determinare l’esatto importo del Superbollo. Impara a calcolare la maggiorazione in base ai kW del tuo veicolo e alle progressive riduzioni che scattano con il passare degli anni

Arriviamo a questo punto alle tempistiche precise per il pagamento della tassa, che restano sostanzialmente invariate rispetto al bollo auto “classico”.

La scadenza per il pagamento del Superbollo è infatti identica a quella del Bollo, e il versamento va effettuato con due pagamenti separati se l’importo è dovuto: uno per il Bollo auto ordinario e uno (con F24 ELIDE) per il Superbollo.

Il versamento in questo caso verrà effettuato esclusivamente tramite il Modello F24 Elementi Identificativi (F24 ELIDE), e non sarà dunque possibile pagarlo con i metodi standard del Bollo auto (come PagoPA o tabaccherie). Per quanto riguarda i codici tributo, occorrerà utilizzare il codice tributo specifico per il Superbollo, ovvero “3364“.

Domande Frequenti (FAQ)

Le auto ibride pagano il Superbollo?

La risposta a questa domanda è affermativa, ma ci sono delle importanti precisazioni da fare. Il Superbollo si calcola sulla potenza massima complessiva erogata dal motore termico e dal motore elettrico, se omologata in combinazione. Tuttavia, nella maggior parte dei casi (in particolare per le auto di nuova generazione), la potenza di riferimento (quella riportata sulla Carta di Circolazione, sezione P.2) è quella massima erogabile in 30 minuti. Solitamente, questa potenza è quasi sempre solo quella del motore termico o un valore combinato più basso rispetto al picco massimo teorico. In sintesi: si guarda il valore di kW riportato sul libretto: se supera i 185 kW, il Superbollo è dovuto.

Cosa succede se non pago il Superbollo?

Come qualunque altra tassa, il mancato pagamento dell’imposta comporta l’applicazione di sanzioni e interessi di mora. L’AdE, trascorsi i termini di pagamento, notificherà un avviso di accertamento al contribuente.


Argomenti