x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Dove comprare casa al mare in Italia

Uno dei comuni delle Cinque Terre

Non c’è dubbio che il fascino di avere una casa al mare in Italia sia indubbio: sono in tantissimi quelli che sognano di potersi svegliare al mattino con un panorama mozzafiato e con il suono delle onde come sottofondo. Al di là del balcone con vista mare, che non è una fortuna per tutti, possedere un’abitazione in una località marittima è un privilegio, anche perché in un futuro potrebbe eventualmente essere sfruttata come Bnb.

Quali sono i migliori luoghi dove comprare casa al mare in Italia? Considerata la bellezza (e la lunghezza!) delle nostre coste la scelta è davvero molto ampia. Proveremo qui di seguito a fare il punto della situazione, proponendovi solo una selezione dei luoghi migliori dove vale la pena investire il proprio denaro.

La Sicilia: tra Cefalù e Siracusa

Spiaggia nell'isola d Lampedusa
La costa di Lampedusa: lungo le coste siciliane ci sono tantissime località dove può valere la pena comprare una casa

La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, offre una varietà di opzioni per chi desidera acquistare una casa al mare. Città come Taormina, Cefalù e Siracusa sono note per la loro bellezza storica e naturale. La Sicilia combina spiagge spettacolari con una ricca storia e una cucina deliziosa, caratteristiche che la rendono una scelta attraente per molti.

Per chi ha a disposizione un budget più consistente si potrebbe pensare anche all’acquisto di un’abitazione nell’esclusiva Taormina, magnifica città affacciata sul Mediterraneo nota per il suo Teatro Greco e per la vista sul vulcano Etna, che a intervalli regolari regala incredibili giochi di fuoco e luce sullo sfondo.

Chi invece punta a qualcosa di diverso dal solito potrebbe scommettere sull’acquisto di una casa nelle splendide isole Eolie, fermo restando che in questo caso è fondamentale ricordare che l’unica modalità di accesso è via mare, tramite traghetti o imbarcazioni di varia natura.

Tra l’altro, secondo dati un industria, in Sicilia ci sono tre delle province italiane dove i costi delle case sono più bassi in assoluto: stiamo parlando di Catania, Messina e Palermo.

La Liguria: panorami mozzafiato a picco sul mare

Anche le coste liguri sono ambitissime quando si parla dell’acquisto di una casa sul mare, nonostante in alcune di queste zone i prezzi possano essere più sostenuti rispetto ad altre Regioni italiane.

Le località più ambite si trovano sia nella Riviera di Ponente che nella Riviera di Levante, con prezzi molto variabili a seconda della zona. Qui sunto delle tariffe per metro quadro riportati da Tecnocasa:

  • Riviera di Ponente
    • Alassio, Varigotti, Bordighera: 5.000-10.000 €/mq
    • Loano, Andora, Sanremo: 3.000-5.000 €/mq
  • Riviera di Levante
    • Santa Margherita Ligure: 6.000-12.000 €/mq
    • Sestri Levante: 4.500-10.000 €/mq
    • Rapallo: 2.500 €/mq (ma in crescita)
    • Chiavari: 2.500-3.500 €/mq nel centro storico, 3.500-6.000 €/mq sul lungomare

Le mete più costose sono dunque senza ombra di dubbio Santa Margherita Ligure e Alassio, mentre le più accessibili sono Rapallo e Chiavari.

Per chi invece è interessato ad una casa nelle meravigliose Cinque Terre, in provincia di La Spezia, possiamo prendere come ideale punto di riferimento il comune di Riomaggiore. Stando ai dati di Immobiliare aggiornati a gennaio del 2025, il prezzo medio richiesto per gli immobili residenziali in vendita è stato qui di € 4.248 al metro quadro, registrando un calo del 6,92% rispetto a gennaio 2024, quando il valore medio era di € 4.564 al metro quadro. Negli ultimi due anni, il prezzo più alto nel comune di Riomaggiore è stato raggiunto a settembre 2023, con una media di € 4.672 al metro quadro. Al contrario, il valore più basso è stato registrato a ottobre 2024, con una richiesta media di € 4.170 al metro quadro.

Le spiagge pulite delle Marche

Le Marche, sulla costa adriatica, offrono località come Senigallia e Sirolo, ma anche Gabicce Mare, San Benedetto del Tronto, Grottamare o ancora Fano. Questa regione è apprezzata per le sue numerose spiagge bandiera blu, i borghi storici e un mercato immobiliare ancora relativamente accessibile per molte famiglie.

L’esclusiva Sardegna

Chi cerca una casa al mare in una località di eccellenza può provare a dare un’occhiata al mercato immobiliare della Sardegna, celebre per le sue acque cristalline e le sue spiagge a dir poco mozzafiato.

La Costa Smeralda, in particolare, è conosciuta per le sue località “vip” come Porto Cervo. Tuttavia, l’isola offre anche zone più tranquille e accessibili, come la costa sud-occidentale, dove è possibile trovare proprietà a prezzi più moderati.

La Calabria: Tropea e “il lungo mare più bello d’Italia”

Costa calabrese
Isola di Capo Rizzuto in Calabria, una delle località più suggestive dove acquistare casa al mare in Italia

La Calabria, situata all’estremità meridionale della penisola italiana, offre coste incontaminate e prezzi immobiliari generalmente abbordabili. Località come Tropea, con le sue spiagge mozzafiato e il centro storico affascinante, stanno guadagnando popolarità tra gli acquirenti in cerca di un buon rapporto qualità-prezzo. Molto ambita è anche la costa ionica nei pressi di Reggio Calabria, la città nota soprattutto per il suo lungomare, definito “il più bello d’Italia”.





Argomenti