x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Ceo più pagati in Italia: quanto guadagnano i top manager del 2024

CDA in azienda

Ricoprire il ruolo di amministratore delegato di una grande azienda non solo comporta enormi responsabilità, di carattere finanziario ma anche legale. Ad ogni modo, uno degli indubbi privilegi di una posizione simile è rappresentato certamente anche dallo stipendio. In questo articolo proveremo ad approfondire chi sono, ad oggi, i CEO più pagati in Italia in assoluto (e come hanno fatto a diventare “paperoni”).

I compensi medi dei CEO in Italia

Di norma, i compensi dei grandi manager sono visti come il termometro delle performance delle aziende che guidano, ma anche come indicatori delle politiche retributive più generali all’interno delle organizzazioni aziendali. Secondo dati forniti dal Pay Watch 2024 elaborato dal Sole 24 Ore, riferito all’anno 2023, i CEO italiani hanno visto un aumento significativo delle loro retribuzioni, con 165 dirigenti che hanno guadagnato più di un milione di euro, un incremento che è il risultato di un’ampia gamma di fattori, tra cui il miglioramento dei risultati aziendali, le politiche di incentivo legate alla performance e l’influenza dei mercati internazionali. Qui di seguito la classifica aggiornata degli AD più pagati nel nostro Paese.

La classifica dei CEO più pagati in Italia

Ecco il dettaglio della classifica dei manager attualmente più pagati nel nostro Paese.

1. Carlos Tavares (CEO di Stellantis)

Dollari americani
Dai CEO di Prada a quello di Stellantis, ecco chi sono i paperoni delle aziende italiane

Carlos Tavares è uno dei manager più pagati non solo in Italia, ma anche a livello internazionale. Con una retribuzione complessiva di 23,47 milioni di euro nel 2024, Tavares ha visto un incremento del 57% rispetto all’anno precedente. Questo aumento è stato dovuto in parte alla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e PSA Group, che ha dato vita a Stellantis, uno dei gruppi automotive più grandi del mondo. Sotto la sua leadership, Stellantis ha ottenuto ottimi risultati finanziari, riflettendo il successo delle sue politiche di consolidamento.

La bio di Tavares

Carlos Tavares è nato a Lisbona nel 1958 ed è un ingegnere con una carriera di successo che lo ha visto ricoprire posizioni di rilievo in diverse aziende automobilistiche. Dopo essere stato CEO di PSA Group, nel 2021 ha guidato la fusione con Fiat Chrysler Automobiles, creando così Stellantis. La sua leadership ha portato l’azienda a diventare uno dei principali attori globali nel settore automobilistico, con una forte attenzione all’innovazione e alla sostenibilità.

2. Massimo Della Porta (Presidente di Saes Getters)

Massimo Della Porta, presidente di Saes Getters, ha percepito una retribuzione di 21,14 milioni di euro nel 2024, un risultato che lo posiziona tra i più pagati del Paese. Saes Getters è un’azienda italiana leader nella produzione di materiali avanzati per applicazioni industriali e scientifiche. Della Porta è stato determinante nel portare l’azienda a un successo internazionale, favorendo il suo sviluppo nei mercati ad alta tecnologia.

3. Miuccia Prada e Patrizio Bertelli (Amministratori di Prada)

Sia Miuccia Prada sia Patrizio Bertelli hanno guadagnato 19,3 milioni di euro nel 2024. Miuccia Prada, nipote del fondatore Mario Prada, ha trasformato il marchio in un’icona globale del fashion. Patrizio Bertelli, marito di Miuccia e CEO di Prada, ha guidato la strategia aziendale con una visione innovativa che ha visto l’espansione del brand a livello internazionale. La loro leadership ha portato l’azienda a continuare a dominare il mercato del lusso.

4. Marco Tronchetti Provera (Vicepresidente esecutivo di Pirelli)

Marco Tronchetti Provera, uno dei manager più noti d’Italia, ha guadagnato 18,47 milioni di euro nel 2024, una cifra significativa che comprende sia la retribuzione fissa che il bonus annuale legato ai risultati aziendali. Tronchetti Provera è stato al timone di Pirelli per anni, rafforzando la posizione del gruppo come leader mondiale nella produzione di pneumatici ad alte prestazioni. Il figlio è Giovanni Tronchetti Provera, a sua volta imprenditore, di cui vi abbiamo parlato qui.

Nato nel 1948, Tronchetti Provera ha ricoperto in Pirelli svariati ruoli, inclusi quelli di CEO e vicepresidente. Ha portato l’azienda a diventare un leader globale nel mercato dei pneumatici, guidando importanti strategie di crescita e innovazione.

5. Giovanni Tamburi (Presidente di Tamburi Investment Partners)

Giovanni Tamburi, presidente di Tamburi Investment Partners, ha visto una retribuzione di 15,3 milioni di euro nel 2024. La sua azienda, una delle più importanti in Italia nel campo delle società di investimento, ha registrato una continua crescita sotto la sua guida.

La bio di Giovanni Tamburi

CDA in azienda
Chiunque faccia parte del Consiglio di Amministrazione di una grande azienda come i CEO di questo articolo possono portarsi a casa stipendi davvero da capogiro

Tamburi si è fatto conoscere in particolare per il suo approccio strategico e per le sue scelte di investimento di successo.

Nato a Roma nel 1954 si è laureato con lode in Economia alla Sapienza, iniziando la sua carriera nel 1977 nel Gruppo Bastogi e ricoprendo poi ruoli di rilievo in Euromobiliare fino al 1991.

Nel 1992 ha fondato TIP, una investment-merchant bank indipendente quotata sul mercato STAR di Borsa Italiana, con una capitalizzazione di circa 2 miliardi di euro. Sotto la sua guida, TIP ha investito oltre 5 miliardi di euro in aziende italiane eccellenti nei settori manifatturiero, lusso e retail, collaborando con oltre 100 famiglie imprenditoriali e investitori istituzionali.

Tamburi è vicepresidente o consigliere di amministrazione di società come Alpitour, Amplifon, Eataly, Interpump, OVS e Roche Bobois. In passato ha inoltre ricoperto ruoli istituzionali e accademici, insegnando finanza aziendale presso LIUC e LUISS.

Autore di diverse pubblicazioni in ambito finanziario, nel 2019 ha ricevuto il Premio Parete per l’eccellenza imprenditoriale.

Argomenti