x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Qual è il patrimonio di Khaby Lame? Le stime sui cachet per post e contratti top

khaby lame patrimonio​

Khaby Lame è diventato un fenomeno globale: sguardi, sorrisi e gesti semplici hanno trasformato un ragazzo di origine senegalese in uno degli influencer più seguiti al mondo. Ma la domanda che molti si pongono è: qual è il patrimonio di Khaby Lame? Con i numeri straordinari dei suoi profili social, milioni di follower TikTok, dietro Khaby Lame si nasconde un ecosistema economico complesso. Come monetizza la sua fama?

Approfondimenti

Come guadagna Khaby Lame: un modello di business basato su visibilità e collaborazioni

Khaby non ha costruito il suo successo grazie a slogan o frasi virali: il suo linguaggio è universale, fatto di espressioni, pause e sguardi. Lo stile comico di Khaby Lame si basa sulla comicità muta e sulla semplicità. I suoi video più popolari sono una reazione a “trucchi di vita” (life hacks) inutilmente complicati o a situazioni assurde mostrate in altri video virali. La sua comicità è totalmente priva di dialogo, affidandosi interamente alle espressioni facciali, con uno sguardo di perplessità o totale incredulità, e alla gestualità. Ogni video si conclude con la sua iconica gestualità a mani aperte, che serve a mostrare come lo stesso compito possa essere eseguito in modo estremamente semplice e logico, sottolineando la banalità della soluzione. Questo approccio universale supera le barriere linguistiche, rendendo il suo umorismo comprensibile in tutto il mondo. È questa capacità di comunicare con chiunque che gli ha consentito di creare un pubblico enorme, anche internazionale.

Ma non basta avere visibilità: per arrivare al patrimonio di Khaby Lame, serve saperla monetizzare con intelligenza. Non si tratta solo di sponsorizzazioni sporadiche: il tiktoker ha scelto di trasformare la sua immagine in un marchio, diventando imprenditore di sé stesso. In effetti, dietro le quinte esiste una sua società che da “influencer” si evolve verso l’“impresa”.

Così, il suo modello di business si articola su più fronti: dai post sponsorizzati ai contratti strutturati con brand, da eventi esclusivi a royalty legate a prodotti, fino agli investimenti immobiliari e aziendali. È questa diversificazione che rende il cammino verso il patrimonio netto interessante (e complicato).

L’analisi delle sue principali fonti di reddito

Per avere un’idea del quanto guadagna Khaby Lame, conviene esaminare le sue fonti di reddito una per una, valutandone peso, potenziale ed effetti reali.

I cachet per i post sponsorizzati su TikTok e Instagram

Uno dei canali più diretti e visibili è quello delle sponsorizzazioni. Quando un brand vuole accedere al pubblico colossale di Khaby, paga un cachet per post che può essere molto elevato. Sul suo canale principale, TikTok, questi compensi possono arrivare a centinaia di migliaia di dollari per singolo contenuto. Su Instagram il valore è più contenuto ma pur sempre rilevante, grazie all’engagement e all’immagine stessa portata avanti da Khaby. È in queste campagne che si vede concretamente quanto vale la sua capacità di “far parlare” milioni di persone con un video da pochi secondi. Il cachet esatto per ogni post di Khaby Lame non viene mai reso pubblico, poiché si tratta di contratti privati tra l’influencer e i brand. Tuttavia, le stime di autorevoli testate finanziarie e del suo stesso management offrono un’idea chiara delle cifre.

Secondo quanto riportato da Forbes e altre fonti specializzate, Khaby Lame può arrivare a guadagnare tra i 400.000 e i 750.000 dollari per un singolo post sponsorizzato su piattaforme come TikTok e Instagram. Queste cifre variano in base al tipo di campagna, alla durata del video e al prestigio del brand.

I contratti di brand ambassador a lungo termine (es. Hugo Boss)

Non basta affidarsi solo a collaborazioni spot: Khaby ha scelto di legarsi a brand con contratti duraturi. A partire da gennaio 2022 ha stretto una partnership con Hugo Boss, facendosi promotore globale e posizionandosi come volto stabile del marchio. Questo tipo di collaborazione include probabilmente fee fisse, percentuali su vendite e diritti d’immagine continuativi, non soltanto compensi per singoli post.

In parallelo, Khaby ha stretto rapporti con realtà del mondo cripto, come Binance, in contratti che vanno ben oltre la semplice apparizione. I contratti Khaby Lame con Boss e Binance combinano awareness, operazioni legate a campagne Web3, branding e incentivi legati al successo delle iniziative. Questo genere di accordi strutturati contribuisce in modo consistente al suo reddito annuo e, conseguentemente, al patrimonio che può costruire. Al momento, l’attività di Khaby Lame si sta espandendo oltre i social media per abbracciare il mondo del cinema e della televisione, sebbene la sua piattaforma principale rimanga TikTok.

Sta facendo il suo debutto cinematografico come attore protagonista in una commedia d’azione intitolata “00Khaby”, una parodia in lingua inglese sullo stile di James Bond, dove sarà impegnato anche in scene d’azione. Inoltre, ha già fatto un cameo nel film “Bad Boys: Ride or Die” al fianco di Will Smith. Sul fronte televisivo, è stato uno dei giudici nell’ultima edizione di “Italia’s Got Talent” su Disney+, e ha anche un ruolo da protagonista nella serie unscripted “Khaby Is Coming to America”. Infine, continua a essere un volto molto richiesto per le campagne pubblicitarie di grandi marchi e ha recentemente iniziato una collaborazione con l’UNICEF in qualità di Ambasciatore di buona volontà.

Le partecipazioni a eventi e le royalties sui prodotti a suo nome

Accanto ai post e ai contratti, c’è un mondo “offline” e “produttivo”: gli eventi – da conferenze internazionali a show televisivi – dove Khaby può essere invitato con compensi non da poco. E poi ci sono le royalty: se un capo, gadget o linea di moda porta il suo nome o la sua immagine, Khaby può ottenere una percentuale sulle vendite. Sono entrate più lente, meno immediate, ma che nel tempo consolidano il valore del suo marchio personale.

Inoltre, Khaby ha iniziato a investire in immobili, ad esempio, possiede un appartamento di dimensioni importanti e una villa vicino a Milano come forma di patrimonializzazione. Questi beni materiali contribuiscono anch’essi al suo patrimonio complessivo.

Dal fatturato al patrimonio netto: perché le stime sono complesse

Molti si chiedono “quanto fattura Khaby Lame” come se fosse sinonimo di ricchezza personale. Ma esiste un confine sottile tra entrate lorde e patrimonio reale, cerchiamo di fare chiarezza.

La differenza chiave tra guadagni lordi, tasse, spese e patrimonio reale

Un post che fattura 200.000 dollari non significa che Khaby incassi quell’ammontare per intero. Occorre sottrarre:

  • le tasse e imposte sul reddito (o aziendali, se l’attività è gestita tramite società),
  • i costi operativi (produzione, staff, regia, viaggi, attrezzature),
  • gli investimenti reinvestiti e le spese personali,
  • l’ammortamento dei beni e la parte illiquida del patrimonio.

Quando Khaby Lame ha deciso di diventare imprenditore, ha costituito la “Khaby Lame Srl”, partecipando con una quota elevata e affidando a sé stesso il controllo della maggior parte delle quote, mentre una parte è affidata al fratello. In questo modo, parte dei guadagni vengono incanalati nella società, con i bilanci, utili, perdite e investimenti che influiscono sul patrimonio netto. Il primo bilancio completo della Khaby Lame srl, relativo all’esercizio 2023, ha registrato un fatturato di 1.657.577 euro e un utile netto di 364.559 euro, ma non tutto questo si traduce automaticamente in denaro liquido nella disponibilità personale.

Khaby Lame patrimonio netto: range di stima più plausibile

Tenendo insieme tutte queste variabili, cachet per post, contratti strutturati, eventi, royalties, investimenti immobiliari e imposte, si può ragionare su un intervallo realistico per il patrimonio di Khaby Lame. Le stime più prudenti lo collocano in un range che va da 15 a 20 milioni di dollari. Questa forchetta tiene conto dell’elevato margine di errore legato a spese, imposte e componenti non pubbliche del suo capitale.

Da Wikipedia risulta che in passato il patrimonio netto stimato fosse molto più basso, intorno a 1,3-2,7 milioni di dollari, ma si tratta di cifre obsolete rispetto alla rapidissima crescita della sua carriera. Al contrario, dati finanziari recenti legati alla sua società mostrano che, già a livello aziendale, Khaby ha registrato cifre di fatturato e utili non trascurabili, a ulteriore conferma che il suo patrimonio netto attuale è ben superiore a quelle vecchie stime. Forbes ha stimato i guadagni di Khaby Lame da giugno 2022 a settembre 2023 in 16,5 milioni di dollari. Un articolo più recente su Afrotech cita Forbes indicando che nel 2024 ha generato 20 milioni di dollari. 

Infine, la sua fanbase è impressionante: oltre 160 milioni di follower TikTok, con un bacino internazionale che giustifica punte elevate nei compensi e nei contratti. Tutto questo rende credibile l’ipotesi che il patrimonio si stia avvicinando proprio ai livelli stimati sopra.

Argomenti