x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Quanto guadagna Pino Insegno? Guadagni, cachet tv e patrimonio

Avete presente l’indimenticabile personaggio di Aragorn nel “Signore degli Anelli“, interpretato da Viggo Mortensen? Ebbene, si tratta di uno degli innumerevoli volti del cinema e della tv a cui ha prestato la sua voce, calda e profonda, Pino Insegno. Stiamo parlando non solo di un doppiatore stimatissimo, ma anche di un attore, comico e presentatore con alle spalle oltre 30 anni di carriera. In questo articolo, proveremo a fare il punto riguardo a quanto guadagna Pino Insegno, al suo cachet tv e al suo patrimonio (stimato).

Chi è Pino Insegno: carriera e attività principali

Nato a Roma il 30 agosto 1959, Insegno vanta un cv di tutto rispetto: il vip l’abbiamo infatti visto protagonista in diversi ambiti, il che dimostra la sua evidente versatilità.

L’inizio della carriera di Pino Insegno affonda le radici nel teatro e nella comicità, in particolare come membro del celebre indimenticabile quartetto La Premiata Ditta, formatosi negli anni Ottanta e composto anche da Roberto Ciufoli, Tiziana Foschi e Francesca Draghetti. Questo sodalizio artistico – che per tanti anni ha fatto ridere il pubblico – è stato il trampolino di lancio per il successo televisivo del gruppo in numerosi programmi su Rai e Mediaset, da “Pronto, chi gioca?” e “Domani sposi” a “Buona Domenica” e le produzioni comiche proprie come “Finché c’è ditta c’è speranza” e Premiata Teleditta“.

Parallelamente all’attività di comico e attore cinematografico (ha recitato in sedici pellicole, tra cui “Mezzo Destro Mezzo Sinistro” nel 1985, e in serie TV come Un Posto al Sole” e “Lo Zio d’America 2), Pino Insegno ha costruito una carriera da doppiatore di altissimo livello. È riconosciuto come la voce principale di attori internazionali di spicco come Will Ferrell, ma ha anche prestato la voce a Sacha Baron Cohen e al personaggio di Stan Smith nella serie animata “American Dad!“. Questi ultimi sono soltanto un paio di esempi delle decine di ruoli che ha avuto l’onore di interpretare dietro al leggio.

Dopo lo scioglimento della Premiata Ditta, Insegno ha continuato la sua attività di conduttore televisivo da solo, presentando programmi come Il mercante in fiera” su Italia 1 nel 2006. Il suo ritorno in Rai, dove aveva mosso i primi passi, si è concretizzato nel 2023.

Fonti principali dei guadagni

Come per qualunque altro personaggio tv, è impossibile farsi un’idea precisa dei guadagni di Insegno, ma possiamo in ogni caso ipotizzare quali siano state ad oggi le sue fonti principali di introiti.

Televisione e conduzione

La conduzione televisiva, in particolare i recenti contratti con la Rai, rappresenta una delle sue attuali fonti di reddito. Dopo il ritorno in Rai nel 2023 con Il Mercante in fiera, Insegno ha siglato un contratto che, secondo quanto riportato da Domani, avrebbe garantito una cifra che si aggira “oltre un milione di euro in due anni”. Il suo agente, Diego Righini, pur non smentendo i numeri, aveva specificato che il compenso sarebbe stato “al di sotto del compenso di Amadeus” e che il contratto è “blindato” per la conduzione de “Il Mercante in Fiera” e de “L’Eredità” (o un quiz del preserale simile).

Doppiaggio e cinema

L’attività di doppiatore è una di quelle che nel corso degli anni ha garantito a Pino Insegno il flusso di entrate più costante. Anche in questo caso non sono disponibili cifre pubbliche precise sui singoli compensi.

Teatro ed eventi live

Non dimentichiamo ovviamente anche le precedenti attività sia con la Premiata Ditta (si pensi a spettacoli come Vieni avanti cretino!” o Tutto Ditta“) sia da solista o con Roberto Ciufoli che hanno contribuito in modo rilevante al suo introito annuale.

Cachet tv e collaborazioni recenti

Più di recente, nonostante i risultati di share non onorevoli ottenuti dal “Mercante in fiera”, Pino Insegno si è messo al timone di un altro quiz molto amato su Rai Uno come “Reazione a catena“, in precedenza condotto dal collega Marco Liorni.

Patrimonio stimato 2025

Non esistono stime pubbliche ufficiali relative al patrimonio netto di Pino Insegno.

Tuttavia, considerando il suo cv di tutto rispetto è lecito ipotizzare che il suo patrimonio attuale superi perlomeno il milione di euro. L’assenza di dati ufficiali sul suo conto in banca, come spesso accade per le personalità dello spettacolo, rende chiaramente impossibile fornire una cifra esatta.

Progetti futuri e attività in corso

Fino al 16 ottobre 2025 Insegno è stato il volto di “Reazione a catena“, con cui dal lunedì al venerdì ha fatto quotidianamente compagnia a milioni di italiani. In parallelo, il conduttore ha portato avanti anche uno show comico che lo ha visto in reunion con Roberto Ciufoli, intitolato “Facci ridere” e in onda su Rai Due.

Per il momento non è dato sapere quali siano i suoi progetti in arrivo: nel corso dell’ultima puntata di “Reazione a Catena“, il conduttore ha infatti dichiarato in modo sibillino “Chissà, forse ci rivedremo!”.

Argomenti