
La gestione fiscale è un aspetto cruciale per ogni professionista sanitario che desidera esercitare la propria attività in modo conforme e ottimale.
Approfondimenti

Medici, infermieri, psicologi e altri operatori del settore devono affrontare una serie di adempimenti fiscali che variano in base al tipo di attività svolta e al regime fiscale scelto.
Indice contenuto
Cos’è la Partita IVA per i professionisti sanitari?
La Partita IVA è un codice identificativo necessario per esercitare attività professionali in Italia in modo regolare. Per i professionisti sanitari, avere una Partita IVA è essenziale se si svolge un’attività autonoma, come nel caso dei medici che operano privatamente, degli psicologi che offrono consulenze individuali o degli infermieri che lavorano come liberi professionisti.
La Partita IVA permette di emettere fatture per i servizi resi, ricevere compensi e adempiere agli obblighi fiscali previsti dalla legge. Anche coloro che lavorano in strutture sanitarie pubbliche o private, ma che offrono anche servizi privati, devono aprire una Partita IVA per gestire correttamente le entrate extra.
Come funziona la Partita IVA per i professionisti sanitari?
Una volta ottenuta la Partita IVA, il professionista sanitario è obbligato a emettere fatture per i servizi prestati ai propri pazienti, mantenendo una corretta contabilità delle entrate e delle spese. L’adozione di una contabilità accurata non solo aiuta a rispettare gli obblighi fiscali, ma facilita anche la dichiarazione dei redditi annuale.
Ogni professionista sanitario che ha una Partita IVA è tenuto a pagare le imposte sul reddito e, se applicabile, l’IVA, oltre ad altri tributi in base al regime fiscale scelto. A tal proposito, uno dei regimi più vantaggiosi è il regime forfettario, che permette di semplificare la gestione fiscale e ridurre l’onere tributario.
Il regime forfettario per i professionisti sanitari
Il regime forfettario è una delle soluzioni fiscali più vantaggiose per i professionisti sanitari che non superano un fatturato annuo di 85.000 euro. Questo regime semplifica notevolmente gli adempimenti fiscali, consentendo di evitare l’applicazione dell’IVA sulle fatture, l’obbligo di ritenuta d’acconto e la registrazione dettagliata di tutte le operazioni.
Nel regime forfettario si applica un’imposta sostitutiva, generalmente pari al 15% del reddito imponibile, che sostituisce tutte le altre imposte dirette. La gestione contabile diventa molto più semplice, poiché non è necessario mantenere una contabilità complessa o affrontare la burocrazia legata alla registrazione IVA.

Un altro vantaggio significativo del regime forfettario è che, per le prestazioni sanitarie, i professionisti possono evitare l’obbligo di fatturazione elettronica per i servizi forniti ai privati, pur essendo comunque tenuti a trasmettere i dati relativi a queste prestazioni al Sistema Tessera Sanitaria, per consentire ai pazienti di includere le spese nella loro dichiarazione dei redditi.
Nel caso in cui le prestazioni siano fornite a strutture sanitarie, la fatturazione elettronica rimane obbligatoria.
Il Codice ATECO per i Professionisti Sanitari
Quando un professionista sanitario apre la Partita IVA, deve scegliere un codice ATECO che identifichi l’attività svolta. Questo codice è fondamentale perché influenza il calcolo del reddito imponibile e il coefficiente di redditività applicato al regime forfettario.
Ad esempio, gli infermieri autonomi utilizzano il codice 86.90.29 – Altre attività paramediche indipendenti NCA, che si applica a una vasta gamma di attività sanitarie non erogate da ospedali o medici, come le terapie occupazionali, la logopedia e l’assistenza infermieristica privata.
Consultare un esperti di settore, come consulenti dedicati tributari specializzati in precise professioni sanitarie è dunque importante. Una Figura come un commercialista per psicologi, ad esempio, può essere un passo indispensabile per semplificare la gestione della propria Partita IVA e per essere guidati al meglio nella scelta del codice ATECO, garantendo la conformità con tutte le normative fiscali in vigore, evitando di affrontare questioni estremamente tecniche.
Cause di esclusione dal regime forfettario
Sebbene il regime forfettario sia vantaggioso, non tutti i professionisti sanitari possono accedervi. Ci sono delle cause di esclusione previste dalla normativa fiscale che impediscono l’accesso a questo regime, anche se il reddito annuo non supera i 85.000 euro.
L’esclusione riguarda ad esempio i professionisti che hanno sostenuto spese per collaboratori superiori ai 20.000 euro l’anno o che percepiscono redditi da lavoro dipendente o pensione superiori ai 35.000 euro. Altri casi di esclusione riguardano i professionisti che partecipano a società di persone o che esercitano attività prevalente nei confronti di un datore di lavoro.
I contributi previdenziali per i professionisti sanitari
I professionisti sanitari, come gli infermieri, sono soggetti a un sistema di contribuzione previdenziale gestito da specifici enti, come l’ENPAPI per gli infermieri.

Questo ente stabilisce le modalità di pagamento dei contributi, che si articolano in una quota fissa, una percentuale sul reddito e una quota per la maternità. Il pagamento dei contributi avviene solitamente in rate bimestrali. Il contributo previdenziale è fondamentale per garantire una pensione adeguata e una copertura in caso di eventi imprevisti.
Gestire correttamente gli aspetti fiscali legati alla libera professione sanitaria è fondamentale per evitare problematiche future e ottimizzare le risorse. Scegliere il regime fiscale giusto, il codice ATECO, e rispettare gli obblighi previdenziali e contabili può essere più facile quando si è affiancati da professionisti specializzati che permettono di concentrarsi sulla propria attività senza preoccupazioni ulteriori.