x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Repair café: cosa sono e come ti fanno risparmiare su riparazioni e rifiuti

Un volontario esperto e un visitatore lavorano insieme per ridare vita a un oggetto. Scopri come i Repair Café ti insegnano a riparare, risparmiando e riducendo gli sprechi

Avete mai sentito parlare dei repair cafe? Se la risposta a questa domanda è no è un peccato, perché si tratta di luoghi dove non soltanto potete creare nuove relazioni umane, ma anche contribuire alla causa climatica con un occhio di riguardo nei confronti del vostro portafoglio. Ecco tutto quello che dovete assolutamente sapere a riguardo!

Cosa sono i repair café e come funzionano

Un bar vuoto
“Prima che l’energia della comunità lo riempia: da un semplice spazio a un punto di incontro vitale. Ecco come un Repair Café trasforma un luogo e le abilità di tutti

Questi spazi innovativi sono stati pensati come punti di aggregazione a costo zero, focalizzati unicamente sul ripristino congiunto di oggetti danneggiati. All’interno di questi luoghi, sono disponibili attrezzature e risorse essenziali per eseguire ogni tipo di sistemazione: da indumenti a pezzi d’arredamento, da dispositivi elettrici a biciclette, passando per vasellame, apparecchiature domestiche, giocattoli e una vasta gamma di altri articoli.

Spesso qui si possono trovare anche volontari qualificati con abilità specifiche in molteplici ambiti della manutenzione.

I partecipanti sono invitati a portare gli articoli difettosi dalle proprie abitazioni e, in collaborazione con questi esperti, avviano il processo di sistemazione all’interno del centro. Si tratta di un’esperienza che favorisce un accrescimento costante delle proprie capacità pratiche (ma anche, perché no, relazionali).

Qualora non si abbiano oggetti da aggiustare, è comunque possibile rilassarsi sorseggiando una bevanda calda o offrendo supporto nella riparazione altrui. Inoltre, è possibile lasciarsi ispirare dall’angolo dedicato alla lettura, consultando manuali e pubblicazioni sul restauro e sul bricolage.

Cosa si può riparare in un repair café

Ecco a questo punto una lista (chiaramente non esaustiva) dei prodotti che possiamo portare in questi luoghi per sperare che qualcuno ci aiuti a ripararli, evitando così di doverli buttare.

Piccoli elettrodomestici

Come si può facilmente intuire, si tratta di alcuni tra i prodotti più comuni in assoluto che si trovano in fase di riparazione nei repair café. Si va dai tostapane e i frullatori alle lampade, dai rasoi elettrici alle radio, fino a piccoli apparecchi elettronici come lettori CD o asciugacapelli. Spesso, il problema può essere rappresentato da un banale cavo allentato, da un contatto interrotto, un fusibile bruciato o un meccanismo bloccato – guasti semplici da risolvere con gli strumenti giusti e un po’ di capacità manuale che altrimenti porterebbero l’oggetto dritto in discarica.

Biciclette e oggetti domestici

Le biciclette sono un altro grande classico dei Repair Café. In questo caso l’attenzione si concentra solitamente sulla manutenzione di base e sulle riparazioni leggere: cambio gomme, regolazione dei freni, lubrificazione, o risoluzione di piccoli problemi meccanici. Per quanto riguarda gli oggetti domestici, si include un vasto assortimento: giocattoli, mobili in legno che necessitano di essere incollati o fissati, utensili da cucina, persino ceramiche e oggetti d’arte che possono essere restaurati con pazienza e tecnica.

Abiti e tessuti

Non è da escludere la possibilità che un repair café vanti anche un angolo cucito, dove volontari esperti aiutano a riparare abiti, borse, tessuti per la casa e tendaggi. In questi spazi si possono imparare tecniche come il rammendo, la sostituzione di cerniere, la riparazione di strappi e la modifica di indumenti per prolungarne l’uso o adattarli a nuove esigenze. È un modo eccellente per valorizzare il guardaroba e contrastare la rapida obsolescenza della moda. Ciliegina sulla torta, ci aiuta a ridurre il nostro impatto ambientale.

Ecco una tabella che riassume in modo sintetico il confronto tra il costo di riparazione di un prodotto e il costo del suo acquisto ex novo.

Tipo di oggettoCosto riparazione media (€)Costo acquisto ex novo (Fascia bassa/media – €)Vantaggio economico
Tostapane (cavo/resistenza)0 – 20 (donazione + ricambio)20 – 50Alto
Aspirapolvere (piccolo guasto)0 – 40 (donazione + ricambio)80 – 250Medio
Gomma Bicicletta (foratura)0 – 10 (donazione + camera d’aria)200 – 500+ (bicicletta nuova)Molto Alto
Lampada da tavolo (contatto/interruttore)0 – 15 (donazione + ricambio)25 – 60Alto
Maglione/Pantalone (rammendo/cerniera)0 – 15 (donazione + materiale)30 – 80Alto

Risparmi economici e benefici ambientali

Avete mai fatto caso a quanti oggetti compriamo e poi non utilizziamo mai (per non parlare di quelli che buttiamo)? A volte gettiamo perfino articoli che presentano difetti minimi e che necessiterebbero solo di un piccolo intervento per riacquistare piena funzionalità. Il nocciolo della questione è che molti individui hanno perso la consapevolezza di poter intervenire autonomamente sugli oggetti. In particolare, sembra che i giovani abbiano smarrito questa competenza. La maestria nel riparare è un saper fare che rischiamo di dimenticarci con il passare del tempo, e questo fatto compromette la possibilità di un domani ecocompatibile e mina i principi dell’economia circolare, basata sul continuo reimpiego delle risorse primarie.

Ecco per quale motivo sono nati i repair café, dove chi possiede la manualità per riparare riceve la giusta valorizzazione e dove le competenze pratiche (di inestimabile valore) possono venire trasferite alle nuove generazioni.

Grazie a questi luoghi è possibile prolungare il ciclo di vita dei prodotti, evitando che finiscano in discarica. Questo si traduce in una diminuzione delle risorse e dell‘energia richieste per la manifattura di articoli nuovi: come naturale conseguenza si ottiene anche un contenimento delle emissioni di anidride carbonica.

Impatto sociale e comunitario dei repair café

Ecco un breve video informativo che spiega in breve cosa sono i repair café e quale può essere il loro impatto e la loro utilità a livello comunitario più nel concreto.

Come partecipare e trovare un repair café vicino

L'interno di un bar
In un repair café come questo si può bere un caffé, conoscere persone e trovare esperti disposti ad aggiustare un prodotto difettoso

Per partecipare a un Repair Café conviene attivarsi cercando su Google gli eventi programmati nella propria zona. Essendo iniziative locali e spesso volontarie, non hanno sedi fisse aperte tutti i giorni, e inoltre si svolgono – di solito – periodicamente (mensilmente, trimestralmente, ecc.).

Ad oggi i Repair Café si possono trovare nei Paesi Bassi, ma anche in Belgio, Germania, Francia, Regno Unito, Giappone, India Stati Uniti e in decine di altre nazioni in tutto il mondo, compresa ovviamente anche l’Italia.

Argomenti