
Le opzioni a disposizione di chi vuole puntare sul mondo, complesso ma anche affascinante, della blockchain sono tantissime. Tra i vari strumenti attualmente sul mercato troviamo anche i cosiddetti wrapped token, di cui parleremo in modo puntuale qui di seguito, approfondendo il loro funzionamento e i motivi per cui possono rivelarsi utili negli ecosistemi multichain.
Approfondimenti
Indice contenuto
Cosa sono i wrapped token?

Un wrapped token è un token crittografico il cui valore è ancorato con un rapporto 1:1 a quello di un’altra criptovaluta. Il termine “wrapped” (letteralmente “incartato” in inglese) deriva dal fatto che l’asset originale viene “bloccato” in una sorta di cassaforte digitale, permettendo di conseguenza la creazione di una versione equivalente su un’altra blockchain.
Asset digitali “incartati’” definizione semplice e tecnica
In parole semplici con un wrapped token si “impacchettare” un token di una blockchain (ad esempio Bitcoin) per renderlo utilizzabile su un’altra blockchain (come Ethereum). Tecnicamente, un wrapped token è un derivato che opera su una blockchain compatibile, spesso sotto forma di token ERC-20 per Ethereum o BEP-20 per Binance Smart Chain, garantendo così piena compatibilità con i protocolli della blockchain di destinazione.
Ad esempio, un Bitcoin non può essere usato direttamente su Ethereum perché le due blockchain hanno architetture e standard diversi. Creando un Wrapped Bitcoin (WBTC), si rende possibile l’utilizzo di un equivalente di Bitcoin nell’ecosistema Ethereum, mantenendo il valore legato al Bitcoin originale.
Esempi Noti: Wrapped Bitcoin (WBTC), Wrapped Ether (WETH)
Tra i wrapped token più noti troviamo Wrapped Bitcoin (WBTC) e Wrapped Ether (WETH). WBTC è un token ERC-20 su Ethereum che rappresenta Bitcoin (BTC), con ogni WBTC supportato da un BTC custodito in riserva. WETH, invece, è la versione “wrappata” di Ether (ETH), il token nativo di Ethereum, trasformato in un token ERC-20 per essere compatibile con i protocolli DeFi che richiedono questo standard.
Altri esempi includono Wrapped BNB (WBNB) su Binance Smart Chain e Wrapped AVAX su Avalanche. Questi token permettono agli utenti di sfruttare le funzionalità di blockchain diverse senza dover vendere o scambiare i loro asset originali, ampliando le possibilità di utilizzo.
Come funzionano i wrapped token
Vediamo ora più nel dettaglio il funzionamento di questo tipo di token, per chi ancora non è avvezzo all’argomento.
Il ruolo del collaterale e dei custodi
Il funzionamento dei wrapped token si basa su un sistema di collaterale e su entità chiamate custodi. Quando un utente vuole creare un wrapped token, deposita l’asset originale (ad esempio BTC) presso un custode, che può essere un’entità centralizzata (come BitGo per WBTC) o un contratto intelligente decentralizzato. Il custode blocca l’asset originale in un wallet sicuro e emette un quantitativo equivalente di wrapped token sulla blockchain di destinazione. Questo processo garantisce che ogni wrapped token abbia un collaterale reale, mantenendo il rapporto 1:1 con l’asset originale.
Ad esempio, per creare 1 WBTC, un utente deposita 1 BTC presso il custode, che emette 1 WBTC su Ethereum. Quando l’utente vuole “riavere” il suo BTC, il processo si inverte: il WBTC viene “bruciato” (distrutto) e il BTC viene rilasciato dal custode.
Meccanismo di wrapping e unwrapping
Il processo di wrapping consiste nel bloccare l’asset originale e generare il wrapped token, mentre l’unwrapping è il processo inverso, in cui il wrapped token viene distrutto per sbloccare l’asset originale. Questo meccanismo è spesso gestito tramite contratti intelligenti o piattaforme specifiche. Per esempio, nel caso di WETH, un utente deposita ETH in un contratto intelligente che genera WETH. Per riottenere ETH, l’utente invia WETH al contratto, che brucia il token e restituisce ETH.
Il processo è generalmente rapido, ma può comportare commissioni (gas fee) sulla blockchain di destinazione, a seconda del protocollo utilizzato e della congestione della rete.
A cosa servono nelle DeFi Multichain
Si veda ora che tipo di vantaggi garantiscono i wrapped token.
Più liquidità, più interoperabilità
I wrapped token sono fondamentali per gli ecosistemi DeFi multichain perché aumentano la liquidità e l’interoperabilità.
Senza i wrapped token, gli asset di una blockchain sarebbero isolati, limitando le opportunità di utilizzo. Ad esempio, grazie a WBTC, gli holder di Bitcoin possono partecipare a protocolli DeFi su Ethereum, come scambi decentralizzati (DEX) o piattaforme di lending, senza dover convertire i loro BTC in ETH.
Dove Si Usano: DEX, Lending, StakingI wrapped token trovano applicazione in numerosi contesti DeFi, tra cui:
Inoltre, i wrapped token facilitano il trasferimento di valore tra blockchain diverse, creando ponti (bridge) che migliorano l’efficienza dell’ecosistema. Questo è cruciale in un contesto multichain, dove utenti e sviluppatori vogliono sfruttare le peculiarità di diverse blockchain senza rinunciare ai propri asset.
Dove si usano
I wrapped token trovano applicazione in numerosi contesti DeFi, tra cui:
- DEX (scambi decentralizzati): su piattaforme come Uniswap o PancakeSwap, i wrapped token come WETH o WBNB sono usati per creare coppie di trading, fornendo liquidità ai pool. Ad esempio, una coppia WETH/USDC permette agli utenti di scambiare ETH contro stablecoin senza dover gestire direttamente ETH;
- Lending: piattaforme come Aave o Compound consentono agli utenti di prestare o prendere in prestito wrapped token, come WBTC, per generare interessi o ottenere liquidità;
- Staking: in alcuni protocolli, i wrapped token possono essere utilizzati per lo staking, permettendo agli utenti di guadagnare ricompense senza dover spostare gli asset originali.
Esempio di wrapped token
Ecco a questo punto una breve tabella riassuntiva che identifica le differenti tipologie di wrapped token disponibili sul mercato.
Token | Blockchain Originale | Blockchain “Wrappata” | Utilizzo Comune |
WETH | Ethereum | Ethereum (ERC-20) | Pool di liquidità, trading, staking |
WBTC | Bitcoin | Ethereum | DeFi, trading su DEX, lending |
WBNB | Binance Smart Chain | Binance Smart Chain | DEX, yield farming |
WAVAX | Avalanche | Avalanche | Trading, lending, interoperabilità |

FAQ
I wrapped token sono sicuri?
Rispondere a questa domanda è complesso, perché il loro livello di sicurezza dipende essenzialmente dal custode o dai contratti intelligenti utilizzati: i wrapped token centralizzati (es. WBTC) richiedono fiducia nel custode, mentre quelli decentralizzati possono essere vulnerabili a bug. Verificare la reputazione del progetto è cruciale.
Posso convertire da solo un token in wrapped?
Di norma, gli utenti di solito si affidano a piattaforme o contratti intelligenti per il wrapping/unwrapping. Per WETH basta interagire con un contratto su Ethereum, ma per token come WBTC serve un custode autorizzato.