Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Come pagare meno tasse con una snc o una sas?

Modulo di dichiarazione fiscale con penna

Non solo chi ha una partita Iva deve fare i conti con le tasse e le imposte! Anche chi sta per avviare un’azienda con dei soci deve capire qual è la modalità della costituzione della società che non è solo la più adatta per iniziare l’attività, ma anche la più pratica per affrontare le spese legate al Fisco. Le dichiarazioni fiscali sono obbligatorie e più un’azienda è grande e maggiori sono le incombenze fiscali. Come pagare meno tasse con una SNC e quali potrebbero essere le soluzioni alternative alle tasse SNC nella costituzione della tua società? Facciamo chiarezza su questi aspetti fiscali.

SNC e SAS, cosa sono?

SNC e SAS, cosa sono
Donna che lavora

Prima di fare i conti e procedere con la costituzione della società, è importante sapere la differenza tra SNC e SAS e qual è il significato di queste due sigle. La voce SNC è l’acronimo di Società di Nome Collettivo. È una società di persone che ha un oggetto commerciale e le normative di riferimento sono gli articoli dal 2291 al 2312 del Codice Civile, che disciplinano come funziona questo tipo di attività. I soci rispondono direttamente e senza limiti degli obblighi della società e questo spaventa non poco se decidi di aprire una tua attività con dei soci. È anche vero, però, che questo tipo di azienda può contare sull’escussione del patrimonio sociale, cioè sul fatto che i primi beni pignorabili sono quelli della società e solo in seconda battuta si dà un’occhiata a quelli che sono i patrimoni dei singoli soci. Infine, i soci della SNC devono iscriversi tutti all’INPS, ognuno per conto proprio.

La sigla SAS sta per Società in Accomandita Semplice e questa formula consente di creare delle differenze di responsabilità tra soci. Anche in questo caso parliamo di una società di persone, ma gli articoli di riferimento sono l’art. 2313 e seguenti del Codice Civile. I soci mettono a disposizione propri beni e servizi per portare avanti la società in maniera diretta e di solito questa composizione prevede pochi soci, chiamati accomodatari o accomandati proprio in base a questa differenza. Gli accomandatari hanno diritti e doveri all’interno della SAS, gestiscono la società al 100% e ne pagano anche in solido in caso di debiti. Devono iscriversi alla Cassa Artigiani e all’INPS. Gli accomandanti, invece, non possono avere voce in capitolo nell’amministrazione e rispondono solo della loro quota.

Quali sono le tasse da pagare per una SNC e per una SAS

Quali sono le tasse da pagare per una Sas
Persona che annota

Come pagare meno tassa con una SNC? I soci che hanno una SNC devono pagare:

  • il 3,9% dell’IRAP sull’utile dell’impresa, calcolato a fine anno in bilancio;
  • le aliquote IRPEF in base all’utile della società e in base alle singole quote che ogni socio possiede (prima di pagare ricorda a chi gestisce i conti del taglio del cuneo fiscale previsto nell’ultima Legge di Bilancio);
  • il 24% per l’INPS alla Cassa degli Artigiani e dei Commercianti in base alla quota dei singoli soci (senza contare i contributi previsti per i dipendenti).

Anche la SAS ha una tassazione simile, ma non identica: infatti, l’INPS riguarderà solo i soci accomandatari in base all’utile della società e alla propria quota. Il socio accomodante non paga l’INPS. Prima di calcolare le tasse, è importante indicare quali sono i costi eventualmente deducibili o detraibili in base alla situazione e alle spese della tua società. Per questo dovresti avere a disposizione un professionista abilitato per tenere i conti in ordine, oltre a un reparto amministrativo per tenere tutte le carte in ordine.

Quale società per pagare meno tasse

Quale società per pagare meno tasse
Calcolo delle tasse

I vantaggi fiscali nella SNC sono:

  • una responsabilità condivisa tra i soci nello stesso modo;
  • i soci si possono gestire come desiderano e non hanno bisogno di pianificare la formula amministrativa: possono gestire le pratiche e le decisioni in autonomia;
  • la contabilità è più semplice rispetto alle società di capitali;
  • il capitale e i soci sono minimi.

Per contro, costituire una SNC significa avere una società che non ha personalità giuridica e i soci rispondono con i loro beni in caso di difficoltà finanziarie. Questi obblighi sono tra i soci e gli enti esterni, ma non tra i soci tra loro e il reddito della società è nei fatti il reddito dei soci: non sarà un reddito da capitale, ma un reddito d’impresa. Tradotto, nelle dichiarazioni sarà un reddito da tassare come un mensile e non come un profitto ottenuto come conseguenza di un investimento.

Invece, i vantaggi fiscali nella SAS sono:

  • l’utile va ai soci direttamente in base alla quota;
  • per il punto precedente, l’IRPEF si paga di meno, perché è divisa tra gli utili del singolo socio e non sull’utile generale della società;
  • i soci accomandati non pagano i contributi INPS, come abbiamo visto prima.

Quale scegliere tra i due? Ti consigliamo di rivolgerti a un commercialista abilitato che possa farti degli esempi pratici in base alla situazione della vostra società e di come volete costituirla. In ogni caso, evitare la mazzata del Fisco è impossibile: il consiglio è di scegliere SNC quando c’è una forte intesa tra i soci o una SAS quando avete bisogno di avere dei soci con responsabilità diverse, ma è bene richiedere una consulenza fiscale prima di fare una scelta così importante.

Argomenti