x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Donne più ricche del mondo: chi sono e quali sono i loro imperi

Una donna con gli occhiali

Spesso, forse con una punta di sessismo interiorizzata, si tende a pensare ai grandi magnati del pianeta come a degli individui di sesso maschile, ma ovviamente una grossa fetta di super ricchi sono anche donne. Alcuni personaggi, grazie al loro talento imprenditoriale o all’eredità accumulata da chi è venuto prima di loro, oggi vantano dei patrimoni che in tanti si possono solo sognare. Vediamo dunque insieme quali sono attualmente le donne più ricche del mondo e come sono riuscite a raggiungere certe cifre nel loro conto in banca.

Françoise Bettencourt Meyers – L’Oréal

Una riunione in ufficio
Figlia del fondatore di L’Oréal, Françoise Bettencourt Meyers è la donna più ricca al mondo

Attualmente, Françoise Bettencourt Meyers è la donna più facoltosa del mondo, con un patrimonio superiore ai 90 miliardi di dollari. Erede del colosso della cosmetica L’Oréal, fondato dal nonno Eugène Schueller, ha guidato l’azienda verso nuove frontiere, puntando su innovazione e sostenibilità.

Nata il 10 luglio 1953, è l’unica figlia di Liliane Bettencourt, che a sua volta aveva ereditato L’Oréal dal padre, Eugène Schueller, fondatore dell’azienda. Fin dalla nascita, il destino di Françoise è stato legato alla multinazionale della cosmetica, di cui oggi controlla la maggioranza attraverso la holding di famiglia, Téthys.

Nonostante il suo immenso patrimonio e il suo ruolo centrale in L’Oréal, Françoise Bettencourt Meyers è sempre stata una persona riservata. Di formazione accademica, ha preferito mantenere un profilo discreto rispetto al mondo degli affari, pur avendo un’influenza determinante nelle scelte strategiche dell’azienda. Dal 1997 è stata membro del consiglio di amministrazione di L’Oréal, fino al febbraio 2025, quando ha deciso di ritirarsi dopo 28 anni di servizio.

Oltre al suo impegno imprenditoriale, ha dedicato molte energie alla filantropia. Come presidente della Fondazione Bettencourt Schueller, ha sostenuto numerosi progetti di ricerca scientifica, in particolare nel campo della perdita dell’udito. È stata anche tra i principali donatori per la ricostruzione della Cattedrale di Notre-Dame, devastata da un incendio nel 2019: lei e la sua famiglia hanno contribuito con una donazione di 226 milioni di dollari.

Madre di due figli, Jean-Victor e Nicolas, Françoise Bettencourt Meyers è stata, per un periodo, la donna più ricca del mondo. La sua eredità non è solo finanziaria, ma anche culturale e filantropica, unendo il peso della tradizione familiare con una visione imprenditoriale moderna e un forte impegno sociale.

Alice Walton – Walmart

Alice Walton figura tra le donne più ricche al mondo, con una fortuna stimata attorno agli 80 miliardi di dollari. Figlia di Sam Walton, fondatore della catena di supermercati Walmart, ha scelto di non occuparsi direttamente della gestione dell’azienda di famiglia, preferendo dedicarsi al mondo dell’arte e alla filantropia. Ha dato vita al Crystal Bridges Museum of American Art in Arkansas, che ospita un’importante collezione di opere dell’arte americana.

Jacqueline Mars – Mars Inc

Jacqueline Mars è tra le donne più ricche grazie alla sua quota nell’azienda di famiglia, la Mars Inc., leader nella produzione di dolciumi, cibo per animali e prodotti alimentari. Con un patrimonio di circa 40 miliardi di dollari, ha ereditato l’impresa fondata dal nonno, Frank C. Mars, contribuendo alla sua crescita. Nonostante la sua riservatezza, è a sua volta fortemente coinvolta in attività filantropiche, sostenendo progetti culturali e ambientali.

Gina Rinehart – Hancock Prospectin

Gina Rinehart è la donna più ricca d’Australia, con un patrimonio che supera i 30 miliardi di dollari. Ha ereditato l’impero minerario Hancock Prospecting dal padre e lo ha trasformato in un colosso globale dell’estrazione del ferro. È nota in modo particolare per la sua gestione determinata e per il suo sostegno a politiche economiche orientate al business.

Miriam Adelson – Casinò e Medi

Miriam Adelson ha accumulato una fortuna superiore ai 30 miliardi di dollari nel settore dei casinò e dell’intrattenimento. Dopo la scomparsa del marito Sheldon Adelson, ha ereditato la Las Vegas Sands Corporation, una delle più grandi società di casinò al mondo. Oltre agli affari, è molto attiva in ambito politico e filantropico, con particolare attenzione alla ricerca medica e al settore sanitario.

Susanne Klatten – BMW e Altan

Susanne Klatten appartiene alla famiglia Quandt, azionista di riferimento di BMW, una delle case automobilistiche più rinomate al mondo. Con un patrimonio che si aggira intorno ai 25 miliardi di dollari, ha dimostrato notevoli capacità imprenditoriali, gestendo investimenti in vari settori, tra cui chimica e biotecnologie, attraverso la sua società Altana AG.

MacKenzie Scott – Filantropia e tecnologia

Una donna al lavoro
Ex moglie di Jeff Bezos, Mackenzie Scott è una delle donne più ricche del mondo grazie alla sua quota di Amazon

MacKenzie Scott è diventata una delle donne più influenti nel campo della filantropia dopo il divorzio da Jeff Bezos, fondatore di Amazon. Ha ricevuto una quota del 4% dell’azienda, accumulando una fortuna superiore ai 30 miliardi di dollari. Ciò che la contraddistingue è il suo impegno nel sociale: ha donato miliardi di dollari a organizzazioni che si occupano di istruzione, giustizia sociale e pari opportunità.

Argomenti