Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Bruno Barbieri: ecco i suoi guadagni

Bruno Barbieri: ecco i suoi guadagni

Quanto guadagna Bruno Barbieri? Lo chef è una personalità importante del panorama italiano, accanto a personaggi come Adriano Galliani, Mara Venier, Riccardo Pozzoli, Benedetta Rossi e molti altri. La serietà e la simpatia di Bruno Barbieri lo ha reso protagonista anche di numerosi programmi televisivi di cucina, da 4 Hotel a Masterchef. In più, lo chef ha delle sue attività, libri di cucina e una serie di investimenti utili per capire più o meno qual è il suo patrimonio. Continua a leggere la nostra guida dedicata a Bruno Barbieri per scoprire quanto guadagna!

Quanto guadagna Bruno Barbieri

Secondo le ultime stime, il patrimonio di Bruno Barbieri ammonta a 800 mila euro lordi. La cifra è solo indicativa e si basa su alcune stime sui diversi campi in cui è impegnato. Bruno Barbieri non tende a ostentare il denaro, ma questo è anche uno dei motivi per cui è molto amato dai telespettatori e dai followers sui social.

La cifra si può stimare in base alle collaborazioni che lo chef ha con dei canali televisivi, accanto alle sue attività di ristorazione. Se si prende in considerazione che una puntata di Masterchef può arrivare a portare circa 5.000 euro, senza contare eventuali sponsorizzazioni o pubblicità dove Barbieri è testimonial, è naturale pensare che il suo patrimonio abbia almeno 5 zeri.

I ristoranti di Barbieri

Classe ’62, Bruno Barbieri è chef, imprenditore e conduttore televisivo. La sua attività inizia nel 1979 quando si diploma in alberghiero e inizia a lavorare sulle navi da crociera, dove la passione della nonna diventa un’attività professionale.

Barbieri si perfeziona con corsi in Italia e all’estero fino a ottenere le prime 2 stelle Michelin. Negli anni Ottanta cucina anche per l’artista Andy Warhol. Nel 2006 il suo primo ristorante, l’Arquade nell’Hotel Villa del Quar in provincia di Verona ottiene le 2 stelle Michelin e la segnalazione del Gambero Rosso con 3 forchette.

Barbieri nella sua carriera ha conquistato ben 7 stelle Michelin. Nel 2010 lo chef si trasferisce per un periodo in Brasile e 2 anni dopo apre un ristorante a Londra, il Cotidie, che venderà più tardi per via dei numerosi impegni di lavoro.

I programmi televisivi

Bruno Barbieri lavora per numerosi programmi televisivi, dove ha il ruolo di conduttore. In Masterchef Italia ha il ruolo di giudice accanto a colleghi altrettanto illustri. La sua simpatia lo rende un ottimo giudice anche nella versione Junior del programma Sky in replica sul Canale 8, oltre alla versione Celebrity, dove giudica i piatti di alcuni amici tra le star della TV.

Conduce, invece, da solo il programma 4 Hotel, ma tra il 2020 e il 2021 ha condotto anche Cuochi d’Italia, nella versione Coppie e in quella Mondiale. Un suo cameo compare nell’episodio 2×04 della serie Call My Agent – Italia proprio nel 2024.

Oltre ai ristoranti, ci sono da considerare i libri di Bruno Barbieri, sui quali lo chef percepisce ovviamente il diritto d’autore.

  • Tegami, 2005;
  • L’uva nel piatto, 2006;
  • Mangiare da cani, 2006;
  • Squisitamente senza glutine, 2007;
  • Polpette, che passione!, 2008;
  • Fuori dal guscio, 2008;
  • Cipolle buone da far piangere, 2009;
  • Ripieni di bontà, 2009;
  • Tajine senza frontiere, 2010;
  • Pasta al forno e gratin, 2012;
  • Via Emilia, via da casa, 2014;
  • Cerco sapori in piazza Grande. 70 ingredienti per 70 ricette, 2015, ISBN 978-8817088176.
  • Domani sarà più buono. Da ogni piatto possono nascere nuove ricette, 2019;
  • Cucina con me! 2022;
  • Si fa così! 2023.

Quanto guadagna Bruno Barbieri dagli investimenti

Non si sa molto sugli investimenti di Bruno Barbieri, ma quel che è certo è che lo chef ama cucinare e ne ha fatto un mestiere tra ristoranti di proprietà, libri e programmi televisivi. L’investimento più importante per Barbieri è stato senz’altro nella formazione costante, anche all’estero.

Investire tempo e denaro per imparare dai grandi maestri gli ha permesso di raggiungere le vette, anche se con tutti i sacrifici che questo stile di vita ne consegue. Infatti, dietro lo scintillio ci sono anni di fatiche in cucina in diversi Paesi. Quindi, il ritorno è interessante, considerato che a oggi il suo patrimonio si aggira intorno agli 800 mila euro.

Barbieri ha iniziato a investire su se stesso e sulle sue abilità fin da piccolo, mettendosi in gioco prima sulle navi da crociera e poi al servizio di chef stellari. La sua simpatia e la sua serietà lo hanno poi portato anche al successo televisivo.

Nei suoi ristoranti ci sono menù dove si può mangiare a partire da 65 euro a persona, esclusi naturalmente i periodi di alto afflusso. Quello che manca secondo Barbieri – che ha l’occhio da imprenditore – è che in Italia si investe un po’ poco in turismo, come lo stesso chef ha avuto modo di spiegare in un’intervista rilasciata a La Stampa un po’ di tempo fa.

Nell’intervista Barbieri spiega anche come in Italia ci sia una grande tradizione nell’hotellerie, ma che è anche importante che ognuno rispetti il proprio ruolo. Il programma TV che conduce diventa così un moto per migliorare le cose in questo mondo di cui è appassionato.