
Oggi parliamo del patrimonio di Roberta Tagliavini, una delle personalità più influenti nel mondo dell’antiquariato italiano, un settore che da sempre affascina collezionisti e appassionati d’arte. Nata a Bologna il 20 novembre 1941, ha dedicato la sua vita allo studio e alla valorizzazione delle opere d’arte, costruendo una carriera solida e ricca di successi. Il suo nome è diventato sinonimo di qualità e prestigio, grazie alla sua capacità di selezionare pezzi unici e rari, capaci di attirare l’attenzione di esperti e investitori di tutto il mondo. La sua galleria, Robertaebasta, situata nel cuore pulsante di Milano, nel quartiere Brera, rappresenta oggi un punto di riferimento per il mercato antiquario internazionale. Nel corso degli anni, la sua attività si è espansa, consolidando la sua reputazione e permettendole di diventare una delle più rispettate esperte di antiquariato del panorama europeo. Ma come ha costruito la sua fortuna? E quanto vale realmente il patrimonio di Roberta Tagliavini? Scopriamolo insieme.
Indice del contenuto
Gli inizi e la fondazione di Robertaebasta
La passione di Roberta Tagliavini per l’arte e l’antiquariato nasce fin dalla giovane età, alimentata dalla curiosità e da una naturale inclinazione per il bello. Negli anni ’60, trasferitasi a Milano, entra in contatto con un ambiente vivace e stimolante, che la porta ad approfondire lo studio degli oggetti d’arte e del design. Nel 1967, dopo un periodo di formazione e ricerca, apre la sua prima galleria d’arte, specializzandosi nello stile Liberty e Art Déco, due movimenti artistici che avrebbero definito la sua carriera. La scelta si rivela vincente: grazie a un’attenta selezione delle opere e a un occhio esperto nel riconoscere pezzi di valore, la sua galleria inizia a guadagnare notorietà. Negli anni, Robertaebasta diventa un marchio di eccellenza, capace di attrarre collezionisti e investitori da tutto il mondo. L’intuizione di combinare antiquariato e design moderno la rende pioniera di un nuovo approccio al settore, aprendo le porte a una clientela sempre più ampia e diversificata.
L’espansione internazionale
Grazie a una visione imprenditoriale lungimirante e a un forte spirito innovativo, Roberta Tagliavini ha saputo portare il marchio Robertaebasta oltre i confini italiani. La storica sede di Milano ha fatto da trampolino di lancio per nuove aperture strategiche, come quella di Londra, nel prestigioso quartiere di Chelsea, e più recentemente di New York, presso il New York Design Center. Queste espansioni hanno permesso alla galleria di acquisire una reputazione ancora più solida a livello internazionale, posizionandola tra le realtà più autorevoli nel mercato del design e dell’antiquariato. La partecipazione a fiere e mostre di settore ha ulteriormente consolidato il brand, attirando l’attenzione di investitori e collezionisti di alto profilo.
Il settore dell’antiquariato in Italia: mercato e valore economico
Il mercato dell’antiquariato in Italia ha una lunga tradizione e rappresenta una fetta importante del panorama economico legato all’arte e al collezionismo. Secondo le ultime stime, il giro d’affari annuo del settore antiquario in Italia supera il miliardo di euro, con un costante interesse da parte di acquirenti nazionali e internazionali. La domanda di pezzi unici, mobili d’epoca, dipinti e oggetti di design continua a crescere, spinta dalla passione per l’arte e dalla ricerca di investimenti sicuri nel tempo. Milano, Firenze e Roma sono le città con il più alto numero di gallerie e negozi specializzati, mentre le fiere di settore, come la Biennale dell’Antiquariato di Firenze, attraggono ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo. La digitalizzazione ha inoltre reso più accessibile l’acquisto di pezzi d’antiquariato, con molte gallerie che oggi vendono online, ampliando il bacino di utenza e rendendo il mercato più dinamico e internazionale.

Collaborazioni e riconoscimenti
Nel corso della sua carriera, Roberta Tagliavini ha ottenuto numerosi riconoscimenti e ha stretto collaborazioni con importanti istituzioni e personalità del mondo dell’arte. La sua esperienza e la sua competenza l’hanno portata a essere un punto di riferimento nel settore, con incarichi da perito d’arte e ruoli di prestigio in fiere internazionali. La sua iscrizione al Sindacato Provinciale Mercanti d’Arte di Milano e la partecipazione attiva al Syndicat National des Antiquaires testimoniano il suo status di esperta riconosciuta a livello globale.
Roberta Tagliavini ha ricevuto l’Ambrogino d’Oro 2024, Attestato di Civica Benemerenza, per la sua dedizione all’antiquariato e al design, che ha arricchito Milano. Le sue vetrine, meta per appassionati di art nouveau e arti decorative del XX secolo, testimoniano la sua passione trasformata in un’attività imprenditoriale di successo. Questo riconoscimento sottolinea il suo contributo nel promuovere l’immagine di Milano nel mondo.
Cash or Trash: il successo televisivo
Oltre alla sua attività nel settore antiquario, Roberta Tagliavini ha guadagnato una notevole popolarità grazie alla sua partecipazione al programma televisivo “Cash or Trash”, in onda su Nove. Il format, simile a un’asta televisiva, vede protagonisti venditori che presentano oggetti d’epoca e da collezione, cercando di ottenere il miglior prezzo possibile dai mercanti esperti. Roberta, con la sua esperienza e il suo occhio critico, è una delle figure più autorevoli del programma, capace di valutare rapidamente il reale valore di un pezzo e di fornire ai telespettatori informazioni preziose sul mondo dell’antiquariato. La trasmissione ha contribuito a rendere l’antiquariato un argomento più accessibile al grande pubblico, avvicinando sempre più persone a questo affascinante settore.
Roberta Tagliavini patrimonio
Determinare con precisione il patrimonio di Roberta Tagliavini non è semplice, poiché i dettagli finanziari delle sue attività non sono pubblicamente disponibili. Tuttavia, il valore della sua galleria e delle collezioni che ha accumulato nel corso degli anni suggerisce che il suo patrimonio sia considerevole. La sua attività si basa su pezzi d’arte e di design di grande valore, con quotazioni che possono raggiungere cifre molto elevate. Il successo delle sue gallerie a Milano, Londra e New York, unito alla sua presenza mediatica, ha certamente contribuito ad accrescere il suo valore economico e la sua influenza nel settore.