x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Proteggere il proprio patrimonio in tempi incerti: strategie da attuare oggi

Gli ombrelli sono simbolo di protezione per eccellenza: e voi riuscite a proteggervi da eventuali turbolenze finanziarie?

Quando nel 2020 è scoppiata la pandemia da Coronavirus, in pochi (se non la comunità scientifica) si sarebbero aspettati che avrebbe avuto delle conseguenze così prolungate nel tempo, anche da un punto di vista economico. Poi, proprio quando la situazione sembrava essere in effettivo miglioramento, è arrivata la guerra in Ucraina, che ha portato il prezzo delle materie prime alle stelle, e con esso l‘inflazione. Ancora oggi viviamo in tempi incerti: come fare per proteggere il proprio patrimonio? Ecco qualche strategia che può valere la pena attuare.

Perché oggi è più rischioso restare fermi

Un grafico su un tablet
E se le fluttuazioni finanziarie dovessero andare in nostro sfavore?Non facciamoci trovare impreparati

Alla luce degli ultimi sviluppi, non c’è dubbio che l’attuale contesto globale presenti sfide uniche. L’inflazione continua ad erodere il potere d’acquisto, i mercati finanziari sono soggetti a volatilità imprevedibile e le normative fiscali si evolvono rapidamente, spesso in modo restrittivo.

Restare passivi davanti agli eventi in corso può comportare una maggior vulnerabilità del proprio patrimonio. Agire con una strategia ben definita è fondamentale per minimizzare i rischi e garantire la sicurezza finanziaria a lungo termine. Proviamo a fare un po’ il punto della situazione in questo senso.

Le 5 strategie chiave per proteggere il patrimonio

Abbiamo raccolto 5 modalità piuttosto semplici da comprendere per aiutarvi a identificare delle possibili vie di fuga in questo panorama così complesso.

Diversificare gli investimenti

Spesso si pensa che basti puntare sulle azioni di una singola azienda molto quotata in Borsa (si pensi ad esempio ad Apple, AAPL) per garantirsi un futuro finanziario prospero. Ma la realtà dei fatti è più complessa di così.

Conviene piuttosto investire su vari tipi di asset (azioni certamente, ma anche obbligazioni, immobili, materie prime) e in mercati distanti da un punto di vista geografico. Ad esempio, un portafoglio ben bilanciato potrebbe includere ETF globali, fondi obbligazionari a basso rischio e una piccola quota di investimenti alternativi come l’oro o le criptovalute, purché gestiti con cautela. La chiave è evitare di concentrare tutto il capitale in un unico settore o mercato,

Intestazione corretta dei beni

Un’accurata gestione dell’intestazione dei beni può fare la differenza in termini di protezione patrimoniale. Ad esempio, trasferire parte del patrimonio a trust, fondi patrimoniali o società holding può proteggere i beni da creditori o contenziosi legali. È importante verificare che l’intestazione sia conforme alle normative locali e che rifletta gli obiettivi personali, come la tutela del coniuge o dei figli. Un consulente legale specializzato può aiutarci a scegliere la struttura più adatta, evitando errori che potrebbero compromettere la sicurezza del patrimonio.

Polizze e strumenti di protezione

Polizze sulla vita o contro i rischi professionali possono essere altrettanto utili: in caso di decesso del destinatario, infatti, le polizze vita possono garantire ai suoi eredi della liquidità immediata, mentre i fondi assicurativi si rivelano spesso preziosi per difenderci dalle fluttuazioni del mercato.

Protezione legale e fiscale

Dal punto di vista fiscale, invitiamo qualunque risparmiatore o investitore ad affidarsi ad un commercialista, l’unica figura davvero in grado di ottimizzare la nostra gestione patrimoniale, evitandoci sanzioni (spesso molto salate) da parte delle autorità come l’Agenzia delle Entrate.

In aggiunta, adottare strutture giuridiche come trust o società offshore (dove legale e opportuno) può ridurre l’esposizione fiscale e proteggere il patrimonio da eventuali contenziosi.

Pianificazione successoria

Inoltre, è cruciale assicurarsi che il patrimonio venga trasferito secondo le proprie volontà, riducendo al minimo i costi fiscali e i conflitti familiari. Strumenti come testamenti, donazioni in vita o patti di famiglia consentono di organizzare il passaggio generazionale in modo chiaro e legalmente solido. Ad esempio, un testamento olografo ben redatto può evitare dispute tra eredi, mentre un trust successorio può garantire che i beni siano gestiti secondo precise istruzioni anche dopo la morte del titolare.

Errori da evitare nella gestione patrimoniale

Ricapitolando, molti errori possono compromettere la sicurezza del patrimonio. Tra i più comuni: non diversificare adeguatamente, trascurare l’aggiornamento delle strategie in base ai cambiamenti economici o normativi, e affidarsi a consulenti non qualificati. Inoltre, evitare di agire per paura o indecisione può portare a un’erosione del patrimonio dovuta all’inflazione o a scelte fiscali sbagliate. Un altro errore frequente è sottovalutare l’importanza della pianificazione successoria, lasciando i beni esposti a dispute legali o tasse elevate.

Quando rivolgersi a un professionista

Un professionista del settore è una figura alla quale può sicuramente la pena affidarsi quando si devono prendere decisioni importanti, come la costituzione di un trust, la pianificazione fiscale internazionale o la gestione di un portafoglio di investimenti complesso.

Un confronto tra strumenti legali e strumenti finanziari

Nota bene: la combinazione di strumenti legali e finanziari può offrire un equilibrio ottimale, adattandosi alle esigenze specifiche di protezione e crescita del patrimonio

CaratteristicaStrumenti Legali (es. Trust, Patti Successori)Strumenti Finanziari (es. Fondi Comuni, Polizze)
Protezione contro creditoriElevata: protegge i beni da contenziosi e creditoriLimitata: vulnerabile a rischi legali
Protezione fiscaleAlta: ottimizza la gestione fiscale, riducendo tasseModerata: meno efficace contro obblighi fiscali
AccessibilitàBassa: richiede competenze specialistiche e costi elevatiAlta: più semplice da implementare e gestire
FlessibilitàModerata: strutture rigide, meno adattabili a cambiamentiAlta: maggiore liquidità e adattabilità
Obiettivo principaleProtezione patrimoniale a lungo termineCrescita del capitale e liquidità immediata
Esempio di utilizzoProtezione del patrimonio da dispute legali o erediInvestimenti per rendimenti o polizze assicurative
Costo di gestioneAlto: richiede avvocati o consulenti specializzatiBasso/medio: accessibile tramite banche o gestori
Ideale perPianificazione successoria, tutela da rischi legaliInvestitori che cercano crescita e flessibilità

Vantaggi della protezione patrimoniale attiva

Una donna che indica un computer
Dallo scoppio della pandemia e della guerra in Ucraina la situazione economica si è fatta molto complessa: studiare l’andamento dei mercati può aiutarci?

Rivediamo ora, per concludere, i motivi per cui in un periodo di incertezza conviene proteggere il proprio capitale in modo attivo.

  • Riduzione dei rischi esterni: protegge il patrimonio da crisi economiche e contenziosi legali.
  • Ottimizzazione del rendimento: migliora i risultati attraverso una gestione fiscale efficiente e una diversificazione strategica;
  • Serenità a lungo termine: garantisce sicurezza finanziaria e il raggiungimento degli obiettivi personali o familiari;
  • Preparazione alle incertezze: consente di affrontare il futuro con una strategia ben definita, agendo tempestivamente.

Argomenti